RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] nel 1504 Raimondi era titolare di una cappella presso la cattedrale di S. Pietro, per la quale agiva in prima persona anche Dürer viaggiava fra Venezia e Bologna per perfezionare alla scuola di Luca Pacioli le sue conoscenze nel campo della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] di prelati greci fece atto di obbedienza al pontefice romano, svoltasi nella cattedrale di Chio il 25 ott. 1453.
Fino alla fine della sua essi possano essere stati contemporaneamente a Costantinopoli alla scuola di Emanuele Crisolora, ma ancor più la ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] del G. era la salvaguardia degli interessi della scuola agostiniana, che in alcuni punti coincidevano con quelli toccando Narni, Amelia e Todi, dove nell'archivio della cattedrale rinvenne un antico lezionario di grande interesse, del quale trasse ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] e infine a Padova, dove Vinicio portò a termine le scuole medie per avviare il pendolarismo con Verona frequentandovi il liceo determinò in lui un distacco graduale dal linguaggio pittorico. Da Cattedrale (1956) a Orma nera (1958; Barbero, in Vinicio ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] direzione della cappella di S. Petronio in Bologna, diede. vita ad una scuola dalla quale uscirono G. C. Predieri, G. B. Alveri, G. quali Teofilo Macchetti, allora maestro di cappella della cattedrale, che si segnalava per le sue posizioni ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] di Milano.
Dal 1891 fino al 1913 fu professore alla scuola di ornato all’Accademia di Brera. A Pogliaghi si deve la il 1909 e il 1911 lavorò alla decorazione interna della cattedrale di Chiavari su commissione del vescovo Fortunato Vinelli. Nel 1910 ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] saldo per due storie ad affresco e altre cose dipinte in cattedrale in compagnia di Girolamo Petrini, pittore del posto di cui p. 222; II, ibid. 1995, p. 308; A. Pattanaro, La ‘scuola’ delBoccaccino a Ferrara, in Prospettiva, 1991, n. 64, pp. 60-74; ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] per la comunità israelitica l’ampliamento della scuola spagnola; Treves, l’unico di religione d’arte e di storia pontremolesi, Firenze 1898, pp. 42, 110; T. Broglio, La cattedrale di Arezzo, Arezzo 1898, p. 19; Arte e storia, XXIV (1905), 15-16, p ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] dallo zio paterno Vincenzo, canonico della cattedrale di Fiesole: qui intraprese gli studi di scienze matematiche presso le Scuole pie con il padre Stanislao Canovai (Venturi, 1870) e di architettura sotto la guida di Gaspero Maria Paoletti, docente ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] gli affreschi della cappella maggiore o tribuna absidale della cattedrale, sempre con un salario di 6 fiorini d’oro nell’Umbria, Spoleto 1923, pp. 338 s.; R. van Marle, La scuola pittorica orvietana del ’300, in Bollettino d’arte, s. 2, III ( ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...