RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] relativi alla visita pastorale effettuata dallo stesso patriarca alla cattedrale di S. Pietro di Castello emerge che vi Luppi - M. Padoan, Como 2002, pp. 138 s.; G. Vio, Le scuole piccole nella Venezia dei dogi, Vicenza 2004, ad ind.; G. Morche, R., G ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] a Pisa e, M conosciute dal vivo le tracce di architettura greca della cattedrale, i famosi sarcofaghi e le pitture, articolò meglio le sue tesi facendo derivare sia la scuola senese sia la fiorentina. indipendenti l'una dall'altra, dalla preesistente ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] il Cristo davanti a Pilato del Romanino in cattedrale (firmati e datati 1519), attestando anche, Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 803; M. Tanzi in Pinacoteca di Brera. Scuola lombarda e piemontese 1500-1535, a cura di F. Zeri, Milano, 1988, p. 35; ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] regina di Sardegna Maria Antonia Ferdinanda, celebrate nella cattedrale di Alba, il 29 ottobre 1785, furono incise 42 n. 228; A. Bertarelli, Ilibri ital. figurati del Settecento. La scuola veneta, in Empori, LXVI(1927), pp. 342-353; A. Bertarelli-A. ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] dagli stessi Collino per la tomba di Umberto Biancamano nella cattedrale di Saint-Jean de Maurienne in Savoia (oggi nella «ritorno al naturale, all’imitazione».
Già professore presso la scuola di scultura dell’Università dal 30 novembre del 1819, nel ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] parrocchie a seconda della loro consistenza; la visita alla cattedrale durò un mese. Vide ed esaminò personalmente ogni cosa fu: dalla fede, istillata nell'animo giovanile attraverso le scuole e gli oratori e alimentata da un clero ben formato nel ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] si era già trasferito a Feltre dove, su commissione della locale Scuola di S. Maria del Prato, lavorò a uno stendardo e ad di analogo soggetto licenziata da Palma il Giovane per la cattedrale di Belluno; al gioco delle citazioni erudite si sottrae ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] ambiente fortemente avverso alle dottrine ed ai metodi delle scuole gesuitiche. Continuò infatti gli studi di teologia nel aggiungere: Discorso istorico-critico sopra le chiese maggiori e cattedrali a Dio in questa città erette e dedicate fin dai ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] chiese di Napoli, sottolineando l'apprendistato di Nicola alla scuola di C. Fanzago. Tale discepolato è contestato dal strette analogie con l'Immacolata della cattedrale di Avellino) e quella già nella cattedrale a Barletta e ora nel Museo diocesano ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] passaggi coloristici intensi, come richiedeva allora la pratica nella scuola di arazzi cui egli, dedicava numerosi bozzetti e attestato dal Liber Defunctorum nell'Archivio di corte presso la cattedrale di Torino, e viene sepolto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...