DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] dopo il 784 in St-Denis.
D. fu particolarmente legato alla Scuola palatina e a Carlo Magno, che gli indirizzò due lettere. La , scritto quando i resti del santo furono traslati nella nuova cattedrale, ad opera del vescovo di Pavia Adeodato (829-841). ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] parere in una lite insorta tra Giovanni, "sindicus" dei canonici della cattedrale di Reggio, e i consoli del Comune di Rivalta. Il C ..., Bologna 1938, pp. 1, 5 ss.; U. Gualazzini, La scuola giuridica reggiana nel Medioevo, Milano 1952, pp. 92 ss.; P. ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] profondi mutamenti apportati alla didattica e all’organizzazione della scuola, agirono da stimolo per la crescita di numerosi giovani eseguita per l’altare laterale di S. Filippo nella cattedrale di Siena e terminata nel 1868 dopo quasi un decennio ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] arti figurative, e grazie alla protezione di Lorenzo Maria Gianni, decano della cattedrale di S. Maria del Fiore, il M. si trasferì in giovane età a Firenze, dove entrò nella scuola di A.D. Gabbiani. Dopo aver appreso i primi rudimenti dell'arte ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] relazione dello studio con gli affreschi dell’abside della cattedrale di Salerno o di quelli del duomo di Maiori, , Filippo Palizzi e la scuola napoletana di pittura dopo il 1840, in D. Morelli - E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secolo ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] cantata nuziale composta dal maestro di cappella della cattedrale, Orazio Mei. Prese parte in qualità di ibid., pp. 15-33; N. Delius, I duetti per flauto di N. e la «scuola flautistica» a Firenze, ibid., pp. 35-51; M.T. Dellaborra, in The new Grove ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] notevolmente modificato la linea interpretativa che della cosiddetta Scuola di Padova era stata data da Ernest Renan quello stesso giorno, condotto davanti alla ‘grande porte’ della cattedrale di S. Stefano e invitato a fare ‘ammenda onorevole’ ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] di alcune vecchie parrocchie e il trasferimento alla cattedrale dei benefici di queste. La situazione non fu di Polonia a Roma e a Napoli (1544-1600), in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, es. 3, VIII ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] mezzo secolo. Le sue opere e quelle della sua scuola, ovvero dei suoi quattro figli maschi (essendo la sua importante ciclo di sei tele per la cappella del Ss. Sacramento della cattedrale di Vicenza (Binotto, 1998, p. 786).
Nel ciclo, comprendente l ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] nominato, in luogo di Jacopo Foscarin, «lettore in filosofia» alla Scuola di Rialto dal 1558 al 1565.
In questa veste manifestò un piccolo ordigno esplosivo sotto il trono vescovile della cattedrale. Valier rispose confermando la propria intenzione di ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...