DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] del Crespi (1769) e dell'Oretti (B. 131), entrò nella scuola di G. Donnini (Donini), pittore allievo prima del Dal Sole, 'Assunta e santi, eseguita dal Donnini nel 1735 per la cattedrale di Correggio. Pure verso la fine del quarto decennio potrebbe ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] della direzione dei lavori da lui svolta nella residenza reale e nella cattedrale di S. Vito entro il complesso del castello di Praga, ), Praha 1939; L. Brentani, Antichi maestri d’arte e di scuola delle terre ticinesi, VI, Lugano 1957, pp. 303 s.; R ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] , conseguendo premi in concorsi come quello per la cattedrale di Patrasso, per il palazzo della Pace all’ secondo dopoguerra, Roma 2007, p.159; R. Quattrini, Il disegno di scuola romana negli anni Trenta. I progetti di concorso dello studio P. e ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] del patrimonio manoscritto greco e bizantino, e alla connessa scuola di greco) gli diedero notorietà nel Regnum e furono antica e bizantina, lasciati in eredità alla biblioteca del capitolo della Cattedrale di Messina (Albanese, 2015, pp. 36-41, 45 s ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] op. 34 per coro misto a cappella (dall’Assassinio nella cattedrale di Thomas S. Eliot), cantata dalla struttura ritmica basata su -000016/camillo-togni.html (26 maggio 2019); A. Trudu, La ‘Scuola’ di Darmstadt, Milano 1992, ad ind.; C. Togni, Un paio ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] il suo atelier. Nel 1820 fu premiato per un disegno al concorso della scuola del nudo dell’Accademia di S. Luca e l’anno seguente vinse per dipinti antichi. Nello stesso anno il Capitolo della cattedrale di Ancona gli commissionò il Martirio di s. ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] figurativo, per il quale Sada applicò gli insegnamenti della scuola di ornato di Brera. Affiancato da Francesco Gonin, . Dedicata al primo vescovo di Torino, pur non essendo una cattedrale, la chiesa merita infatti l’ordine più elaborato e regale.
...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] a Londra. L'opera, catalogata come di "scuola fiorentina della seconda metà del XVI secolo" (Pope Massa..., Modena 1873, p. 317 (anche per Giovanni Battista); F. Bargilli, La cattedrale di Fiesole, Firenze 1883, pp. 125, 238; B. Croce, La tomba di ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] città, abbia maturato una prima formazione presso la locale scuola capitolare. Fu forse in quell’ambiente o a Bologna, padane – a Piacenza mentre predicava nella piazza antistante la cattedrale Rolando fu bersaglio di un tumulto: la rivolta armata ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] Cristo ch'è sopra il lampadario" realizzato dal pittore per la cattedrale (Frignani Negrisoli, p. 41): commissione, questa, che si Castaldi, ibid., pp. 133-136; A. Berzaghi, La scuola di Giulio. Opere e artisti, in Giulio Romano (catal., Mantova ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...