GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] 1993, all'asta della collezione Thurn und Taxis. La cattedrale di Forlì conserva invece, ancora in loco, la tra artigianato e arte nella Roma tardo-barocca, in Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, X (1996), pp. 119-132; ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] e la composizione equilibrata, per poi passare alla scuola di Francesco Trevisani, dal quale imparò una cromia 1727 e conservate nella sacrestia e nella cappella della Vergine della Cattedrale, una Vergine con il Bambino, a Vácrátot, un’altra tela ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] Giovanni e Cherubino Alberti, massimi esponenti della scuola biturgense, con i quali esisteva anche un e austero naturalismo, fra i quali la Madonna della Misericordia (cattedrale); più controversa l’attribuzione della Madonna col Bambino, s. Carlo ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] VI (1952), pp. 229 s.; M. Cortesi, Alla scuola di Gian Pietro d’Avenza in Lucca, in Quellen und «museo» dell’artista: Matteo Civitali per il duomo di Lucca, in Matteo Civitali nella cattedrale di Lucca. Studi e restauri, a cura di A. D’Aniello - M.T. ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Nel 1550 tutti gli elementi dell’umanesimo giuridico assorbiti dalla scuola di Andrea Alciato confluirono in un’opera che sarebbe stata esemplata anche con la stampa di discorsi tenuti nella cattedrale e nelle visite pastorali ai diversi ceti di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] a Venezia il 26 gennaio 1600. Venne sepolto nella cattedrale di S. Pietro in Castello.
Opere. Literae pastorales , Venezia 1990, pp. 116, 117, 119; P.F. Grendler, La scuola nel Rinascimento italiano, Roma-Bari 1991, pp. 361, 386; Storia religiosa del ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] spirituale (Gardano, 1586).
Spontone fu poi maestro di cappella nella cattedrale di Verona, dal 25 giugno 1586 all’aprile del 1588, e nel contempo maestro di canto nelle Scuole accolitali della città scaligera. Il Missarum quinis, senis et octonis ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] Ximénez de Urrea, di un Soglio reale per la cattedrale di Palermo, demolito nei lavori di ammodernamento degli interni della stretta cerchia di Domenico Gagini (Delogu, 1962), ora alla scuola di Pietro (Kruft, 1972, p. 232), ora a una ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] » (Read, p. 4), contrapposto all’aridità della perdurante scuola neoclassica. Durante gli anni Cinquanta il M. espose alla Royal la ripresa per la realizzazione delle vetrate della cattedrale di Glasgow (Silvestri). Molti critici hanno anche pensato ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] Modena. All’età di quindici anni il padre lo avviò alla scuola di Sigismondo Caula, un pittore all’epoca affermato in città. per la realizzazione di sette tele nel coro della cattedrale che dovevano raffigurare i santi bergamaschi le cui reliquie ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...