RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] . Si conoscono alcune tele per chiese della Sardegna: nella cattedrale di Oristano, del 1777 circa; nel Duomo e nell s., 193; O. Graffione, V.A. R., in Beaumont e la Scuola del disegno. Pittori e scultori in Piemonte alla metà del Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] nazionale danese comportarono tra l’altro l’istituzione di una scuola di canto danese, a scapito del canto italiano, 1800-1849), c. 17v; Parrocchia di S. Martino: Stato delle anime della Cattedrale e sue Chiese e Bracci (1765-1784), 80, p. 137, n. ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] .n.n., 14 ottobre 1612.
G. D’Alessi, Organo e organisti della cattedrale di Treviso, Vedelago 1929, p. 149; Id., L’organo di S. unico per l’inaugurazione del nuovo organo da studio della Scuola ceciliana della diocesi di Treviso - 9 febbraio 1933, s ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] fu inumato nel sepolcreto sottostante l’altare maggiore della cattedrale genovese. Rapida in questo caso fu la successione in Milano per avviare la discussione sull’argomento, in La Scuola Cattolica, novembre 1906, pp. 449-458; Lettera pastorale per ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] a Capodistria, il castello e la loggia a Sanvincenti, la cattedrale e S. Francesco a Pola, si interessò e studiò l' S. Marco (1948-1972), proto della Scuola Grande di S. Rocco (dal 1960) e della Scuola di S. Teodoro (dal 1962), architetto della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] far discendere G. e più in generale la scuola folignate da quella spoletina, più incerto deve intendersi Maggiore in Spoleto, Spoleto 1979, p. 78; G. Donnini, Guida alla cattedrale di Fabriano, Urbino 1981, pp. 31-33; E. Sannipoli, Una Madonna del ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] entro il mese di maggio di quello stesso anno.
Iscritto alla Scuola dei SS. Sacramento del duomo, il D. è nominato nel Vezzoli, Il duomo nuovo e il duomo vecchio di Brescia. Guida alla cattedrale, Brescia 1980, p. 56 (Bernardino); L. Anelli-E. M. ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] , genero e associato di Rouland le Roux, capomastro della cattedrale e architetto della tomba di Georges d'Amboise, che lo , 1931, p. 235). In effetti egli studiò certamente alla scuola dei moderni attivi allora a Roma (Bramante, Raffaello, B. ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] aveva intanto contratto nuove nozze, a Napoli dove terminò le scuole superiori. Per evitare di essere espulso (dopo l’attentato del Verano, dove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Chieti, Cattedrale di San Giustino, Liber Baptizatorum, anno 1840, atto n. ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] fuori città, in primo luogo nei lavori per il coro della cattedrale di Parma, da eseguirsi, come imponeva il capitolato del 9 408; VII (1960), pp. 113-125; G. Fiocco, Lorenzo Canozio e la sua scuola, in Il Santo, I (1961), 2, pp. 13-21; A. Sartori, I ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...