BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] e di David per la cappella di S. Giuseppe nella cattedrale perugina, stimati da Ambrogio da Milano e Filippo di Giovanni 193-95; D. Neri, La nuova Gerusalemme di S. Vivaldo in Toscana,Scuola della Robbia,B. B., in Misc. stor. della Valdelsa, XLIX ( ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] quasi si è conservato.Si ritiene che l'edificazione della cattedrale, intitolata a s. Venanzo, risalga al 1046, ma Storie della vita del santo, opera di Allegretto Nuzi e della sua scuola.La chiesa di S. Lucia, detta anche di S. Domenico, rinnovata ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] inferiore, è della fine del 13° secolo. A E della cattedrale fu edificato tra il 1204 e il 1207 il palazzo dell'Arengo Per tale ragione costoro furono considerati i fondatori della scuola pittorica riminese, attiva nel corso della prima metà del ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] documento lo dà come già morto.
B. fu a capo di una scuola largamente attiva a Lucca nella prima metà del sec. XIII, di cui , XIX(1873), p. 160; Id., L'arte in Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca 1882, p. 172; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] spoglio, essa rientra nell'ambito di una scuola di architettura romanica relativamente diffusa nella Norvegia Olav venne costruito nel 1230-1250 ca. a N della cattedrale, accanto a una precedente piccola chiesa trasformata nell'occasione in ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] nel deposito presso la chiesa di S. Elena attigua alla cattedrale, e una pala d'altare in S. Zeno che sopra la Storia della Pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica Veronese dai medi tempi a tutto il secolo XVIII, Verona 1865, ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] particolari doti dell'allievo, gli fece frequentare, oltre alla propria scuola, l'Accademia del nudo. Divenuto in breve tempo famoso, 1636; un'altra, raffigurante l'Assunta, è nella cattedrale di Vienna. Capolavoro dei B. sono gli affreschi nell ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] 197 s.; C. Posti, Di un antico a fresco del sec. XV nella chiesa cattedrale di Ancona, in Le Marche, n.s., VII (1907), 2, pp. 132-136 marchigiana, I (1922), pp. 292-296; C. Gradara, La scuola del Barocci…, ibid., pp. 218-220; L. Serra, Ilpal. ducale ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] e fu per qualche tempo canonico della cattedrale di Recanati. Pur non dedicandosi completamente alla , Loreto, Bergamo 1910, p. 83; G.Pauri, I Lombardi-Solari e la scuola recanatese di scultura (secc. XVI-XVII), Milano 1915, pp. 39-52 e passim ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] marmo. Né giovò al B. il volontario isolamento da scuole e da moderne correnti artistiche, dovuto in parte anche al . A Pontremoli, il monumento funerario del vescovo Fiorini in cattedrale. E numerose altre opere a Livorno, Villafranca, Londra, Parigi ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...