(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] una grande città.
Architettura e arte
Il monumento principale è la cattedrale (13° sec., rimaneggiata nel 14°-15° sec. e trasformata equilibrio. Durante il periodo più fecondo di attività della scuola (1927-37) i suoi esponenti più rappresentativi, G ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] Nel 19° sec. sorsero il nuovo palazzo municipale, la cattedrale di S. Maria con sculture di B. Thorvaldsen e il . Lauritzen); municipio di Frederiksberg (1953, C.H. Nimb e H. Holm); scuola municipale a Gladsaxe (1956, E. e N. Koppel); S. Knud a Lyngby ...
Leggi Tutto
Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o [...] il 17° sec., nonostante l’intervento di Rubens e della sua scuola. Il primato torna a Parigi, dove nel 1662 è fondata la anche per le dimensioni, l’a. di G. Sutherland nella nuova cattedrale di Coventry (1962). A Tournai nel 1947 è stato fondato un ...
Leggi Tutto
Istruzione
Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] didattico dei diversi tipi di scuole d’istruzione secondaria e in relazione alla pianta organica di ciascun istituto. Le c. Suermondt-Museum).
Dalla c. del vescovo prende nome di cattedrale la chiesa principale della diocesi (chiesa madre o maggiore ...
Leggi Tutto
Architetto e trattatista (Vicenza 1548 o 1552 - Venezia 1616), tra i maggiori esponenti dell'architettura veneta. Ricevette una prima educazione dal padre, l'architetto-carpentiere Giandomenico (1526 circa [...] Trovaso (1609) o in S. Giacomo di Rialto (altare della Scuola degli orefici, 1601-06) costruì, a completamento della libreria sansoviniana d'Europa: fu chiamato a redigere progetti per la cattedrale e per il palazzo vescovile di Salisburgo (1604-07 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna occidentale (155.740 ab. nel 2008), nella Comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo della provincia omonima (12.350 km2 con 353.404 ab.). È situata a 798 m s.l.m., sulla destra [...] di Toledo (1085). Riorganizzata da Alfonso VI, dal 1131 ebbe scuola vescovile. La città dovette la sua fortuna all’università, che, ponte romano sul Tormes è del tempo di Traiano. La cattedrale vecchia, iniziata al principio del 12° sec., rappresenta ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Roma 1929 - Torino 2014). Laureatosi a Torino con A. M. Brizio, si è specializzato a Firenze con R. Longhi (1954) con la tesi poi pubblicata in un volume dal titolo Un pittore [...] 82); dal 1983 prof. di storia dell'arte medievale presso la Scuola normale superiore di Pisa, di cui oggi è professore emerito. Nel Artifex bonus. Il mondo dell'artista medievale (2004); Cattedrali di luce. Viaggio tra le vetrate medievali (2007); ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] (1988); Museo d'Arte Moderna a San Francisco (1995); Cattedrale di Evry (1995); Museo Jean Tinguely a Basilea (1996); Sinagoga un diario (2003-2013) (2014) e Tracce di una scuola. Accademia di architettura a Mendrisio 1996-2021 (2021). Insignito ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Gmünd 1330 circa - Praga 1399). Dapprima collaboratore del padre (Heinrich), si deve probabilmente a lui il coro della chiesa di S. Croce a Gmünd. In seguito formò una propria scuola, [...] 1360 si occupò della chiesa di S. Bartolomeo a Kolín, sull'Elba. Nel 1397 gli successe, nella carica di architetto della cattedrale, il figlio Wenzel (m. 1404). Nel duomo di Praga, oltre alla sua tomba esiste il suo autoritratto fra le sculture del ...
Leggi Tutto
Architetto (Palermo 1849 - ivi 1915), figlio di Emmanuele. Si formò alla scuola paterna, del fratello Giovan Battista (1834-1896) e con gli insegnamenti universitari di G.B.F. Basile. Si laureò nel 1876 [...] fu il primo assistente universitario di G. Damiani Almeyda alla Scuola di Disegno (1882-90) e uno dei principali esponenti fu architetto titolare, come della Cattedrale e della Mensa Arcivescovile. Nella Cattedrale gli si deve l'assetto museografico ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...