FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] genealogia estense, ibid.,p. 160; B. Giovannucci Vigi, Il Museo della Cattedrale di Ferrara, Bologna 1989, pp. 75 ss.; E. Negro, in Musei e gallerie di Milano. Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 82 s.; J. Bentini, in LaPinacoteca ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] e la descriptio di Noto, lo incaricò di aprire una scuola di grammatica a Sciacca. Ebbe inizio così l'attività di precettore Corrado Confalonieri tratta dal codice dell'Archivio capitolino della cattedrale di Noto, a cura di C. Curti, Catania ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] n. 36, 2, pp. 205-221; S. Claut, L. L. per la cattedrale di Feltre, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, LXVII (1996), 294, 1997), 1, pp. 78-80; S. Claut, I manoscritti dipinti della Scuola di S. Maria del Prato a Feltre, in Arch. stor. di ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] altri edifici, quali il seminario di Faro - di fronte alla cattedrale - e lo stabilimento delle terme di Monchique (non più e nell'indirizzo artistico la Casa del disegno, atelier-scuola dove operavano i collaboratori per i vari settori: architettura ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Moiazza, riportata nell'ambito generico della scuola lombarda del Seicento da C. Vicenzi p. 341 C. F. Ciceri, Selva di notizie autentiche riguardanti la fabbrica della cattedrale..., Como 1811, p. 154 S. Ticozzi, Diz. d. architetti, scultori e ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] di Trieste, nella chiesa evangelica di Parma, nella cattedrale di Alessandria e quella di La Spezia, nella chiesa nello stesso anno vinse quello al posto di direttore della scuola musicale di Carrara e divenne organista titolare della basilica di ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] Peruzzi, Per M. D., 1986, p. 86), il D. frequentò la scuola di Guido Reni (Malvasia, 1678, II, p. 43) e dipinse per il Quintavalle (1939) lo ascrive con dubbio al pittore. Nella cattedrale di S. Maria Assunta della stessa città è inoltre da ricordare ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] p. 66 n. 6).
Al 1534 risale il dossale proveniente dalla cattedrale di S. Lorenzo (Genova, Museo diocesano) raffigurante le Storie di ., in Argomenti di storia dell’arte. Quaderno della Scuola di perfezionamento in archeologia e storia dell’arte della ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] di musicisti che nel corso del '700 rese famosa la scuola strumentale italiana rappresentata da compositori come G. Pugnani, L. Boccherini presumibilmente nella città natale, nella cui cattedrale prestò servizio in qualità di "musicalis Capellae ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] e frequentato da scalpellini ungheresi e trevigiani, che fu la prima scuola d'arte scultorea sorta in Ungheria.
Nel 1834-35 l'artista scolpì per l'attico della cattedrale le grandi statue della Fede, Speranza, Carità, nonché due Cherubini. Terminati ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...