COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] . Tra le iniziative che illustrano il suo zelo, è possibile ricordare la fondazione di una scuola per ragazze povere a San Piero in Bagno e la celebrazione in cattedrale di una messa, all'alba dei giorni festivi dell'avvento e della quaresima, a ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] Virginis", redatto sulla traccia dell'insegnamento comune alla scuola teologica del suo Ordine; non può trovar credito , si era costituita l'altra del SS. Rosario nella cattedrale. Si prodigò per un'adeguata assistenza religiosa ai piccoli centri ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] dei familiari, decise di partecipare per la sezione di architettura. Nelle trentadue tavole di progetto di una "grande chiesa cattedrale in stile ogivale italiano" (in parte pubbl. in Ricordi di architettura e di decorazione, XIX [1900], 2), che ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] affiancando agli originari corsi di filosofia e scienze una scuola di scienze sociali e politiche. Non sempre questo fervore ecclesiastici, Roma 1889, p. 64; dalla Raccolta di scritti sulla cattedrale di Catania, a cura di A. Longo, Catania 1975, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] . 1273 a Salerno. Fu sepolto nell'atrio della cattedrale, dove la sua lapide sepolcrale con l'iscrizione era 12-19, 38, 70 ss.; F. Scandone, Notizie biogr. di rimatori della scuola siciliana,in Studi di letteratura italiana,VI (1904-06), pp. 98 s.; N ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] Grimoaldo) facesse parte del capitolo metropolitano della cattedrale e vi occupasse anzi un ruolo di di scienze, LXXXIII (1950), pp. 467-474; P.O. Kristeller, La scuola di Salerno e il suo sviluppo e il suo contributo alla storia della scienza, ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] un ottimo professore di canto, degno continuatore di quella scuola dalla quale egli stesso proveniva (tra i suoi (1833); O gloriosavirginum, a 3 voci (1849). Nell'Archivio della cattedrale di S. Lorenzo a Perugia: Lauda a Maria Santissima, a 3 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] , avvalora l’ipotesi che egli si sia formato alla scuola del più importante maestro di musica in città: i chiari 62). Morto Guglielmo (1587), fallito il tentativo di trasferirsi nella cattedrale di Verona in seguito al concorso nel 1589 (vinto da ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] infatti alla prima generazione degli scagliolisti della scuola carpigiana; e proseguì l'attività artistica dello Gasparo.
Il G. morì a Carpi il 12 nov. 1679 (Carpi, Archivio della cattedrale, Libro dei morti, IX, c. 197v, n. 239) e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] collezionista e mercante di dipinti e sculture, soprattutto di antica scuola italiana. In tale attività il C. trovò ben presto un , la scultura della Pietà di A. Selva per la cattedrale di Tripoli, parte degli arredi dell'Istituto nazionale di studi ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...