MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] duomo di Milano, il M. fu introdotto tra gli scultori della cattedrale tra il 1658 e il 1661, anni in cui cercò di dimostrare Fabbrica del duomo di Milano, reg. 1476: Milano, Corpo Santo, Scuola Operai) indica come data di morte del M. il 12 ott. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] In particolare, il F. sottrasse dal sagrato della cattedrale, per farne una fontana nell'episcopio, una grande Notarile. Testamenti, b. 923, ff. 6, 56; Ibid., Corporazioni religiose, Scuola di S. Maria del Rosario, buste 29, 30; Misc. codd., I, ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] il primo pagamento documentato quale maestro di cappella della cattedrale di Treviso qualificandosi come "don Teodoro". L' 12 voci, concepite nello stile magniloquente tipico della scuola veneziana. Del tutto eccezionali sono i mottetti Lamentabatur ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] formazione pittorica si colloca nell'ambito della scuola di L. Giordano sebbene, come avvertiva già De Dominici (p. 451), curare il rifacimento della cattedrale, egli abbia ottenuto la commissione di due quadri per la stessa cattedrale, di cui non si ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] 156) il C. è menzionato "fra le migliori promesse della giovane scuola lombarda" (il C., che espose alla Biennale sino al 1930, nel villaggio, e tre illustrazioni per il poema La cattedrale del fratello Francesco: fu l'inizio promettente della sua ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] secolo figurava ai primi posti per ricchezza.
Il M. frequentò le locali scuole municipali e quindi passò alla scuola episcopale del capitolo della cattedrale. Avviatosi alla vita religiosa, secondo una prassi che coniugava prestigio sociale e oculato ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica veronese dei medi fino a tutto il secolo XVIII, Verona arte in Italia, Piacenza 1915, p. 233; P.P. Brugnoli, La cattedrale, Verona 1955, pp. 42, 45; M.T. Cuppini, Alcune opere ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] Giudiziouniversale, affrescato nel catino absidale della cattedrale, che gli venne allogato nel 1577 e ,Milano 1988, pp. 639 S.; E. Negro, in Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana, Milano 1992, pp. 82 s.; J. Bentini, in La Pinacoteca nazionale ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] nazionale per gli assistenti del 1936 su "I grandi mezzi di formazione".
Nel 1937 l'E. venne consacrato vescovo nella cattedrale di Spoleto e poco tempo dopo nominato ausiliare del cardinale D. Sbarretti nella diocesi di Sabina e Poggio Mirteto; vi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] avviare al sacerdozio e al notariato), creando la scuola di S. Liberale e associandola all’omonima Confraternita, Carrara su Treviso: uno dei suoi ultimi atti fu l’ossequio in cattedrale, con tutto il clero e le schole della città, al nuovo signore ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...