MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 2° Seminario di studi per personale direttivo e docente della scuola, Cupra Marittima ottobre 1990), Teramo 1991, p. 123 ss realizzati in quegli anni, i restauri al campanile e alla cattedrale di Fano (1965-69), alla chiesa di S. Caterina a ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] le più importanti del periodo: il convento dei Cappuccini (1873); la cattedrale con il Sacrario (1806-11), terminata da N. León nel 1827 con la cultura architettonica internazionale. Formatosi nella scuola di Le Corbusier (1949-57), tuttavia produce ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] Bjørneboe (nato nel 1920) ha messo sotto accusa, fra l'altro, la scuola e il sistema penitenziario (Den onde hyrde, "Il cattivo pastore", 1960), 'architettura d'importazione (per es., la cattedrale di Trondheim), gli architetti norvegesi si richiamano ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] 'urnetta marmorea ov'è pure indicato il suo nome.
La cattedrale appare oggi nel suo aspetto romanico. La sua parte più chiostro cinquecentesco. Vi si conservano un polittico quattrocentesco della scuola di Iacobello di Bonomo e una serie di codici ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] trasportato in Piazza Celestini, nell'antica sede della Regia Scuola di ingegneria.
Biblioteca e Museo Carducciano. - Il Museo scende ogni anno per cinque giorni. È ospitata nella cattedrale di S. Pietro, impartisce la benedizione sulla gradinata di ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] dopo la sua morte (1335), con statue e altre sculture di scuola veneta. Nel duomo di Serravalle è sopra tutto importante la pala con importanti affreschi dell'Amalteo. La settecentesca cattedrale, con facciata moderna, contiene dipinti di Iacopo ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] e sulla piccola platea formata dai due torrenti fu costruita l'attuale cattedrale di S. Lorenzo. La città si è poi andata sempre più Farnesi, si spiegano e si svolgono le stesse qualità della scuola viterbese, attiva e omogenea fino al sec. XV, alle ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] furono apportati ampliamenti in città così per le scuole elementari come per le scuole medie. Nel campo igienico-sanitario si è copie di atti notarili riguardanti i beni patrimoniali della chiesa cattedrale e del capitolo per i secoli XI-XV, e altri ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] additare alcuna opera sicura degli Oldoni. Nel '500 la scuola vercellese è impersonata da Gaudenzio Ferrari, le cui pitture sito, in gran numero. Da ricordare infine che la cattedrale di Vercelli possiede un tesoro di grandissimo pregio, un crocifisso ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] stabilimento bagni, le due modernissime centrali del latte, la scuola Arnaldo Mussolini, la Casa di riposo "Umberto I", l ed i palazzi nobili medievali in Asti, Pinerolo 1906; id., La cattedrale d'Asti nella storia e nell'arte, Asti 1920. Sulla chiesa ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...