VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] importante è la cappella di San Casimiro presso la cattedrale, fondazione del re Sigismondo III. La chiesa di pari della città, nel secolo seguente, l'Accademia, trasformata in "Scuola superiore del granducato lituano" nel 1781, diventa verso la fine ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] struttura anche se modificata dal tempo. Primeggia la cattedrale di S. Clemente ricostruita nel periodo romanico e il tempietto ottagono di S. Maria del Sangue attribuito alla scuola del Bramante, coperto di una cupoletta terminata da lanterna. Meno ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] Dean's Yard s'allineano le case del direttore della scuola, dei canonici dell'Abbazia, ecc.
L'arcivescovato cattolico di con le contee di Middlesex, Essex e Hertfordshire. La cattedrale fu consacrata nel 1910. Westminster nella fondazione fu fatta ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] soprattutto di Giulio Cesare Luini; S. Gaudenzio, l'odierna cattedrale, ricostruita nel 1710, in cui sono conservati alcuni dipinti che già pertinente a quest'ultimo comune). A questa scuola valsesiana d'affrescatori sono legate le origini artistiche ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] comunale il 5 agosto 1935 diede inizio all'isolamento della cattedrale, immiserita e soffocata, all'esterno, da una fungaia geometri, di un istituto magistrale, di una scuola industriale con annesse scuole di avviamento al lavoro a tipo industriale e ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] califfato ‛abbāside. In questa città esistevano oltre alla cattedrale ancora altre chiese importanti, come quella di San Nella seconda metà del sec. VI vi fu costituita una scuola per l'educazione del clero destinato ai numerosi vescovati nestoriani ...
Leggi Tutto
VOLOGDA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] Cremlino e dalla vecchia cattedrale di S. Sofia. Il Cremlino sorge sulla sponda più elevata del fiume. Le principali vie, artistico. Numerose le istituzioni culturali e cioè Scuola normale, scuole industriali e commerciali, l'università operaia e ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] sono intitolate ai martiri fascisti della provincia di Reggio.
La cattedrale (p. 990) è stata riedificata non sulle rovine del duomo arte popolare calabrese, specialmente tessile, e una scuola dell'artigianato locale; un istituto musicale "Francesco ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 22, 1971, pp. 3-11; A. Puerari, Il duomo di Cremona, Milano 1971; A.C. Quintavalle, La cattedrale di Cremona, Cluny, la scuola di Lanfranco e Wiligelmo, StArte, 1973, 18, pp. 117-172; L. Cochetti Pratesi, Postille piacentine e problemi cremonesi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Piacenza, problemi di scultura romanica in Emilia, Roma 1973; A.C. Quintavalle, La cattedrale di Cremona, Cluny, la scuola di Lanfranco e Wiligelmo, StArte, 1973, 18, pp. 117-172; L. Rocchi, Como e la basilica di S. Fedele nella storia del medioevo ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...