GIACOMETTI, Bartolomeo
Corrado Modafferi
Nacque a Verona il 30 dic. 1741. Nel marzo 1755, dopo essere stato iniziato ancora adolescente allo studio della musica, entrò a far parte del coro della cattedrale [...] all'insegnamento, nel dicembre del 1779 gli venne affidato l'incarico della scuola del coro, preparandosi così a succedere alla carica di maestro di cappella della cattedrale alla morte del suo maestro, avvenuta nel 1802.
In realtà, tuttavia, sin ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] (1907); Quinzano (1908 e 1939); Verona, cattedrale (1909); Lugo di Valpantena (1910), Verona, riforma dell'organo in Italia nel XIX secolo, tesi di laurea in musicologia, Scuola di palcografia e filol. music. di Cremona, Università di Pavia, a.a. ...
Leggi Tutto
BITTONI, Mario Gaetano
**
Nato a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo, studiò musica con C. Bellona, maestro di cappella alla cattedrale di Fabriano (S. Venanzio). Nel 1741 ebbe contemporaneamente [...] il suo magistero. Il 28 apr. 1743 fu chiamato alla cattedrale di Fabriano come organista e successore del Bellona. In questi ma anche a laici: fra gli allievi della sua celebre scuola - la prima a Fabriano che nei servizi obbligatori includesse l ...
Leggi Tutto
GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] al 1588, quando venne assunto come maestro di cappella nella cattedrale di Palermo. A questi anni risalgono il Primo libro di colonne del chiostro.
Considerato tra i più validi esponenti della scuola polifonica siciliana, il G. si distinse per la sua ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] . B. Bassani, mentre il padre Francesco Russo lo definiva "organista della cattedrale di Ferrara per molti anni...". Il Caffi, a sua volta, ne fa del Seicento e, in particolare, della scuola veneziana: caratterizzate da una certa varietà orchestrale ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Lucio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomo de Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] avvenuta presso la scuola di musica annessa alla cappella musicale di S. Petronio. Il 6 ott. 1610 fu nominato organista della cattedrale di S. Pietro, succedendo a Manfredo Miglioli e dopo che il Banchieri - cui era stato offerto il posto - aveva ...
Leggi Tutto
CORTOPASSI, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Sarzana (La Spezia) l'8 ott. 1875 da Alemanno e da Luigia Buschetti.
Iniziò studi musicali sotto la guida del padre maestro di cappella della cattedrale [...] Lammermoor di G. Donizetti) e al teatro del Giglio di Lucca (Fedora di Giordano, settembre). Il C. fu inoltre insegnante alla scuola municipale di musica di La Spezia e direttore della cappella del duomo. Morì a La Spezia il 15 ott. 1961.
Compose una ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] e organista della cattedrale di Palazzolo Bresciano; cantò poi nelle chiese come soprano. È incerto, o per lo era stata il suo cavallo di battaglia. Stabilitosi a Milano, aprì una scuola di canto che formò allievi valorosi e alcuni celebri, fra cui C ...
Leggi Tutto
BONIZZI, Vincenzo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Parma nella seconda metà del secolo XVI. Le poche notizie che si hanno della sua giovinezza sono quelle da lui stesso tramandateci nella dedica [...] Steccata. Nello stesso periodo fu nominato anche organista della cattedrale di Parma, mentre ne era maestro di cappella Guglielmo all'uso sciolto e libero degli strumenti, prerogativa della scuola veneta e fondamento del nuovo canto figurato.
Bibl.: N ...
Leggi Tutto
ALETTI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia di organari operanti a Monza nella seconda metà del sec. XIX e nella prima metà del XX. La fabbrica fu fondata nel 1849 da Carlo A. (Varese 1821 - Monza 1899) [...] ed educatosi alla scuola dei Biroldi di Varese. Dal 1886 egli si valse della collaborazione dei figli, i quali nel 1896 assunsero la Monlué di Milano, per il santuario di Oropa, per la cattedrale di Rieti e per Gordola (Canton Ticino).
Di Attilio è ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...