INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] sono i più influenti scultori britannici, per fama più che per scuola: a eccezione di R. Adams (n. 1917), che della Hepworth . 1924), più noto oggi per le sue vetrate nella nuova cattedrale di Coventry, Hubert Dalwood (n. 1924), Leslie Thornton (n ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] stesso complesso la chiesetta detta dei Pagani, innanzi alla cattedrale di Aquileia. È tutto un mondo ignorato che così breve sosta del manierismo di Palma il Giovane e della sua scuola e dell'accademismo del Padovanino, di sull'esempio dei tre grandi ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] M. Campigli, J. Gonzalez, V. Kandinskij); la visita alla cattedrale di Bamberga, nel 1934, segnò in modo particolare il suo anche all'estero. Nel 1940, dimessosi dalla cattedra di Scultura della Scuola d'arte di Monza, che teneva dal 1929, iniziò l' ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] .
Formatasi all'università di Pavia con E. Arslan e poi alla scuola di specializzazione di Roma con G. de Francovich e G.C. Argan e gli 'Arnolfo' apocrifi, in Roma anno 1300 (1983); La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in ...
Leggi Tutto
Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] presenti quasi esclusivamente in terra norvegese, si distinguono, in particolare, le architetture espositive come il Museo della cattedrale di Hamar (1967-1979), concepito come un percorso sospeso attraverso i ruderi medievali; il Museo dei ghiacciai ...
Leggi Tutto
XIMÉNEZ DONOSO, José
José F. Rafols
Architetto e pittore, nato a Consuegra (Toledo) nel 1628, morto a Valenza nel 1690. Avuti gli elementi della pittura dal padre suo Antonio, frequentò a Madrid la [...] scuola di Francesco Fernández; poi si recò a Roma, dove rimase sette anni dedicandosi principalmente allo studio dell fantastiche. Nel 1685 fu nominato capomaestro e pittore della cattedrale di Toledo.
Come pittore in molte opere collaborò con ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Architetto, nato a Bologna nel 1896. Assistente dapprima alla R. Scuola di applicazione in quella città entrò poi nell'ambiente degli architetti romani, collaborando con M. Piacentini. [...] per il monumento ai Caduti di Bologna, che vinse; per la cattedrale della Spezia; per il palazzo della Società delle nazioni a Ginevra, spaziata, tende naturalmente alla monumentalità, che nella scuola di applicazione per gl'ingegneri di Bologna si ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Architetto, nato a Villalagarina (Trento il 15 agosto 1903; si è laureato nel 1929 presso la Scuola superiore di architettura di Roma, dove risiede. Uno dei fondatori del Movimento [...] dell'esposizione di Bruxelles (1935). Ha partecipato inoltre al concorso per la Palazzata di Messina, per la piazza della cattedrale di Tripoli, per gli edifici scolastici di Trento e Bolzano, per il Palazzo del Littorio e per l'Auditorium in ...
Leggi Tutto
VAUDOYER, Léon
Andrée R. Schneider
Architetto, nato il 7 giugno 1803 a Parigi, ivi morto il 9 febbraio 1872. Fu allievo di H. Lebas e della scuola di belle arti; pensionato dal 1827 al 1831 di Villa [...] alle necessità moderne. Restaurò e riattò a Orléans numerosi monumenti del Rinascimento. Nel 1852 preparò i progetti per la cattedrale di Marsiglia (la cui costruzione, iniziata nel 1855, fu terminata poi dall'Espérandieu e dal Revoil), ispirandosi ...
Leggi Tutto
VORONICHIN, Andrej Nikiforovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto, nato nel 1759 a Novoe Usol′e (Perm′), morto il 5 marzo 1814 a Pietroburgo. Fu il più noto architetto russo del classicismo. Nacque [...] la villa dei conti Strogonov e il suo più noto edificio, la cattedrale della Madonna di Kazan′ (1801-11), opera ispirata a S. Pietro di Roma, ma concepita in modo originale. La scuola delle miniere (1806), pure a Pietroburgo, è ispirata al tempio di ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...