PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] nel 1938 a Castelnuovo, nel 1939 Pane fu nominato direttore della R. Scuola d’arte per l’ebanisteria e la tarsia di Sorrento; nello stesso anno testimoniato dalla conduzione dei lavori di rifacimento della cattedrale di Teano (1946-57); dalla nomina a ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] 1632 frequentò a Roma, a spese del Senato di Messina, la scuola di pittura di Giovanni Lanfranco e quella di matematica e d' , assunse la direzione dei lavori del baldacchino della cattedrale di Messina. Nel 1686 collaborò alla costruzione della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] bibliofilo Ugolino Cantelli); in seguito, a Padova, nella scuola convitto di Gasparino Barzizza dove lo troviamo nel marzo suo castello di Neuilly e fu sepolto nel coro della cattedrale di Bayeux.
Definito da Vespasiano da Bisticci "uomo dottissimo", ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] Concordia (l’odierno teatro Ponchielli) sia della cappella musicale in cattedrale. Si dedicò quindi al suo primo vero melodramma, I promessi , anzi si collocavano saldamente nel solco della scuola italiana: forse anche per questo il maggiore editore ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] di tradizione lombardo-lucchese, da S. Giovanni alla stessa cattedrale di Lucca, si sommano una maturità plastica che denuncia lo perdono negli anni successivi, quando è dato trovare la sua scuola, e in particolare il figlio Lapo, attivi in Toscana, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] di prelati greci fece atto di obbedienza al pontefice romano, svoltasi nella cattedrale di Chio il 25 ott. 1453.
Fino alla fine della sua essi possano essere stati contemporaneamente a Costantinopoli alla scuola di Emanuele Crisolora, ma ancor più la ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] del G. era la salvaguardia degli interessi della scuola agostiniana, che in alcuni punti coincidevano con quelli toccando Narni, Amelia e Todi, dove nell'archivio della cattedrale rinvenne un antico lezionario di grande interesse, del quale trasse ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] direzione della cappella di S. Petronio in Bologna, diede. vita ad una scuola dalla quale uscirono G. C. Predieri, G. B. Alveri, G. quali Teofilo Macchetti, allora maestro di cappella della cattedrale, che si segnalava per le sue posizioni ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] di Milano.
Dal 1891 fino al 1913 fu professore alla scuola di ornato all’Accademia di Brera. A Pogliaghi si deve la il 1909 e il 1911 lavorò alla decorazione interna della cattedrale di Chiavari su commissione del vescovo Fortunato Vinelli. Nel 1910 ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] dallo zio paterno Vincenzo, canonico della cattedrale di Fiesole: qui intraprese gli studi di scienze matematiche presso le Scuole pie con il padre Stanislao Canovai (Venturi, 1870) e di architettura sotto la guida di Gaspero Maria Paoletti, docente ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...