• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
914 risultati
Tutti i risultati [1391]
Biografie [914]
Arti visive [470]
Religioni [201]
Musica [137]
Storia [59]
Letteratura [45]
Diritto [32]
Diritto civile [27]
Storia delle religioni [23]
Strumenti del sapere [9]

DIES, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES, Cesare Licia Marti Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] I (1950), pp. 238-246; A. M. Corbo, T. Minardi e la scuola romana di S. Luca. Documenti, ibid., n. s., XX (1969), 1-2, al romantico, Roma 1979, p. 226; L. Razza, La basilica cattedrale di Frascati, Frascati 1979, p. 171; Disegni romani di figura 1800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani) Norbert Kamp Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] Pietro, cardinal prete di S. Marcello (m. 1214), una scuola ad Amalfi; la madre, Porpora, era la figlia del giudice poco dopo il 1182 e divenne in giovane età chierico della cattedrale. Come non pochi membri della sua famiglia più stretta, dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI, Antonio Maddalena Parise Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] allo studio dei monumenti antichi, eseguendo altresì per la cattedrale di Guastalla (dov'è collocata tuttora) una pala raffigurante neoclassica e romantica: A. G., in Annuario della Regia Scuola complementare "Regina Elena", 1927, pp. 3-16; Catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO da Petralia Gaetano Bongiovanni Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] si sa se prima o dopo avere vestito l'abito francescano - la scuola di scultura tenuta da fra Umile da Petralia nel convento francescano di S. rientro in Sicilia, si collocherebbe il Crocifisso della cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo di Mdina (Malta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMBUCA DI SICILIA – FRANCESCO D'ASSISI – UMILE DA PETRALIA – PETRALIA SOPRANA – REGNO DI SICILIA

DEL MUSCIO, Gian gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MUSCIO, Gian gaetano Ugo Baldini Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] reazionari e saccheggiando anche il vescovato e la cattedrale. Pur muovendosi tra sospetti di segno opposto, .: A. De Maria, Elogio storico delp. G. G. D. delle Scuole Pie, Foggia 1847; L. Menna, Saggio istorico, ossia piccola raccolta dell'istoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FISICA SPERIMENTALE – TERRA DI LAVORO – EPISTEMOLOGICO

CAMAINO di Crescentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio) Alberto Cornice Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] alla scuola, o quanto meno nell'orbita, di Giovanni Pisano che negli anni tra il 1284 e il 1296 attendeva all' di marmo rosso portato da Gerfalco. L'impegno dei lavori della cattedrale non impedì a C. di adoperarsi varie volte in altri incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PISANO – TINO DI CAMAINO – FONTE NUOVA – BARGAGLI – FIRENZE

FALCONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Luba Eleen Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] da Padova e da Venezia crearono a Ferrara una scuola di miniatura che raggiunse la massima fioritura durante il 227; T. Lombardi, I corali del Museo del duomo, in La cattedrale di Ferrara, Atti d. Convegno naz. di studi storici... [1979], Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio) Luisa Mortari Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] di bassa qualità, riferibili alla sua bottega o alla scuola umbra. La più antica opera conosciuta è la Madonna di Rieti), Roma 1957, pp. 20-35; Id., Il Museo Capitolare della cattedrale di Velletri, Roma 1959, pp. 26-29; Id., Museo Civico di Rieti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA VITERBO – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO – MONTEFALCO – VELLETRI

BENELLI, Antonio Maria Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino) Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] scuola di canto della Cappella della cattedrale, di cui era maestro A. Favi, sotto la guida del "cavaliere Santarelli", come egli stesso scrisse nella prefazione delle sue Regole per il canto figurato (1814); poi forse li continuò a Bologna con S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCIOLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Raffaele Fabia Farneti Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] al collegio artistico "Venturoli" e nel 1863 si iscrisse all'accademia di belle arti, per frequentare la scuola di anatomia di F. Pedrazzi e quella di pittura del toscano A. Puccinelli e di G. C. Ferrari. Già presente con due opere alla I Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGISTRO BATTESIMALE – RESTO DEL CARLINO – ALFONSO RUBBIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 92
Vocabolario
cattedrale
cattedrale agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
episcopale agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali