GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] nel marzo 1912, il G. fu successivamente inviato in Cirenaica e sbarcò a Tobruk, nel luglio 1913, con un valor militare. Maggiore nel 1918, frequentò nel 1923-25 la scuola di guerra, prestando successivamente servizio di stato maggiore presso grandi ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] 1913, in occasione dello sbarco a Tolmeta in Cirenaica allorché, nonostante le difficili condizioni atmosferiche, riuscì a relativa squadriglia; nel novembre 1925 assunse la direzione della scuola meccanici di Venezia e, nell'aprile 1926, fu promosso ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] al 92º reggimento di Torino. Inviato in Tripolitania e in Cirenaica, prese parte alla guerra italo-turca (1911- 1912), partecipando
Dopo il periodo dell'intendenza generale, frequentò la scuola di guerra di Torino. Venne quindi segnalato al Servizio ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] , fu nominato comandante della Scuola centrale di tiro di fanteria e in seguito della Scuola di applicazione di fanteria. la seconda volta governatore della Tripolitania e reggente il governo della Cirenaica.
Al suo arrivo a Tripoli, il G. ebbe la ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] operazioni di scorta e di bombardamento delle coste della Cirenaica. Nella prima guerra mondiale fu, nel 1915, Foschini e comandante in seconda del "Quarto". Frequentò nel 1930 la scuola di guerra navale, riprese il mare al comando del "Pessagno" ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...