PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] Trionfa, ormai, il principio, già recisamente affermato dalla scuola di Pavia: ei qui dicit, non ei qui negat , e, specialmente, dal processo civile (si riferisce espressamente in via complementare al codice di procedura civile l'art. 26 del reg. di ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] stato raffrontato il comportamento di una serie di scuole, edifici tutti abbastanza simili come concezione strutturale, che coincida con la propria chiusura, e aperto di S qualunque complementare di un chiuso.
Se lo spazio topologico S è infinito, ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] macchina. Solo i vetri muniti di tappo subiscono un complemento di lavorazione in reparto separato; b) fiale da l'istituzione di un centro per ricerche vetrarie, di una scuola professionale e altra di avviamento al lavoro, unificazione negli articoli ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] solo richiedente. Questa affermazione sarà ripresa e sviluppata dagli economisti della scuola austriaca (C. Menger e E. Böhm Bawerk) e da Marshall Titolo di questo insegnamento, considerato come materia complementare, è "Tecniche delle ricerche di m. ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] generale, ai quali è impartita speciale istruzione militare in corsi teorico-pratici (in Italia Scuole allievi ufficiali di complemento, o reggimenti-scuole), dopo di che coloro che superano determinate prove di esame sono inviati alle truppe per ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] vaccinazione anti-epatite B è richiesta per l'iscrizione alla scuola dell'obbligo.
Un altro virus epatitico, il virus delta la capacità di dirigere la sintesi di una molecola di DNA complementare al proprio RNA, grazie all'azione di un enzima da essi ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] città (del quale era nata come uno studio integrativo, complementare) per rivolgersi ad una attività più specificatamente sua, intesa , ma consigliano di impedire, per i ragazzi che vanno a scuola, che il loro cammino le debba seguire, sia pure per ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] può e deve avere; essa "costituisce un apporto complementare all'attività ludica che può essere paragonato a quello , Milano 1989; R. Farné, Ti uccido... ma per gioco, in La scuola di ''Irene'', Firenze 1989; F. Cairati, Auto a molla, Milano 1989; ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] interno di esso; ma M. S. Molodenskii e la sua scuola hanno svincolato il problema da questa ipotesi, proponendosi di determinate l di rotazione della Terra dando origine all'accelerazione complementare di Coriolis (effetto Eötvös) che si compone con ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] già nel 1816 viene pubblicato da Th. Pole il primo libro sulla storia delle scuole per adulti e nel 1851, a opera di J.H. Hudson, il primo f. c. è considerata per la sua funzione complementare rispetto a fini predeterminati: far condividere alla gente ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...