Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] collaborò con Raffaello alla preparazione di arazzi celebratissimi. In funzione complementare, ma di certo non assenti, i disegnatori veneziani, appartenenti alle scuole della migliore pittura veneziana del Cinquecento, da Tiziano a Tintoretto ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] gli si offre l'estro, si incrocia colla complementare felicità degli scrittori veneti e vicini a tratteggiare ritratti ed ex universitari(214), oltre che l'avviamento d'una scuola di recitazione(215). E dai duecento posti del teatro di Ca ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] tra il 1604 e il 1867 arrivò a prevedere circa 160 stili. Tra le scuole (ryu) più conosciute, oltre la già citata Yoshin Ryu, la Araki Ryu, la tecniche di lavoro interno, il cui studio è complementare alla pratica eseguita con il corpo. L'unione ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] punto di vista economico richiede un punto di vista complementare, quello genetico, al quale alcuni autori, come H con i risultati e le teorie di J. Piaget. Le scuole neofreudiane, che non ritengono che tutti i fenomeni motivazionali abbiano origine ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] scogli e mostrano i porti». La storia è una «erudita scuola d'anatomia aperta a' principi»; infatti sui «corpi delle '«arare» e il «piantare le viti e gli arbori» (complementare condizione quella del «governare bene i bestiami») - concede «grandezza ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] bidellaggio e accordatura (3.500 lire), l'affitto di una sala per scuola e concerto (6.000 lire), la dotazione di una biblioteca e di corno, arte scenica, armonia complementare, terza cattedra di pianoforte complementare, una cattedra di pianoforte ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] quello di introdurre, nella chiesa francescana, un polo complementare a quello presbiteriale. Al pantheon grittiano, con in San Francesco della Vigna, il frontone della Scuola della Misericordia è palesemente albertiano, gli angoli a muratura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sono segnalate la presenza simultanea e la funzione complementare del medico e del sacerdote nella casa del infine un sapere deviante e inquietante.
Guy de Chauliac elenca sette 'scuole' diffuse ai suoi tempi tra gli operatori della salute; l'ultima ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , misurato in termini di efficienza allocativa. Tuttavia, la scuola di Chicago fonda la propria visione dell'antitrust sull'assunto strumentale ai più ampi obiettivi sopra enunciati, e complementare alle altre politiche, riveste un ruolo di assoluto ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dell'università. Per esempio, così come a ogni scuola di medicina è annesso un grande ospedale, sembra ovvio di assolvere contemporaneamente le due funzioni, strutturale e complementare.
Per questo tipo di costruzioni la prefabbricazione può essere ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...