Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] elogio, così Valla rintuzza il suo oppositore, ligio alla precettistica di scuola e con essa all’etichetta di corte: «Forse che io mi su di un’età oscura; esso suppone cioè quello complementare di una rottura di tradizione. Come è scritto nell’ ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di sottile che la dice lunga sulla Venezia di allora, sulla sua Scuola di Commercio e sull’anima di quell’uomo colto e affascinante(17).
il consenso o s’indirizzava in modo persino complementare rispetto alla visione che di quegli imperativi avevano ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] coltivavano fagioli e avocado (il mais era solo un alimento complementare), anche se le attività di caccia, pesca e raccolta maggioranza degli studiosi segue fedelmente le teorie della scuola storico-culturale e l'ordinamento delle evidenze per ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] governo nei confronti della cantieristica privata, complementare e non sostitutiva, nel cui ambito l'Arsenà non sia obligadi dar da lavorar ad algun che sia rezevudo in la scuola per el gastoldo [sic!> e conpagni se prima el non vien provado un ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] territorio e al paesaggio, con una ricerca che molto deve alla scuola degli «Annales» e alla lezione di Cattaneo e Sereni. Al capaci di integrare un investimento principale e uno complementare, tra cui, per es.: il miglioramento energetico ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] comitato che li vuol pigliare sin dalle fasce e nelle scuole addestrarli alla civiltà e all’educazione liberalesca. […] A A. Rimoldi, L. Vaccaro, 12 voll. (più 2 voll. complementi), Brescia 1986-2007; Storia religiosa del Veneto, 10 voll., Padova ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] curatore al solo primo libro del trattato, cui è complementare una serie di glosse manoscritte, specie al secondo libro 213; I. Baldelli, Sulla teoria linguistica di D., in " Cultura e scuola " 13-14 (gennaio-giugno 1965) 705-713; M. Pazzaglia, Il ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] discreta, ma non per questo settaria e misteriosa: si consideri la scuola di Giustino a Roma, frequentata pure da gentili e giudei; , vantaggiosa situazione.
Il presente contributo è complementare a quello sull’organizzazione interna ed esterna delle ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] all’intorno, il colore stesso, frammentato, misterioso e complementare. Di quell’età tutto era scomparso, ma tutto rinasceva del Comune di Venezia, di dar vita in città a una Scuola Superiore di Architettura; progetto, come si sa, destinato a rimaner ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Modernità e Olocausto, Bologna 1992).
Bedeschi, G., Introduzione alla Scuola di Francoforte, Roma-Bari 1985.
Bell, D., The cultural informazione fornite dagli apparati, è un altro ingrediente complementare al primo; ma a esso deve accompagnarsi un ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...