FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] e/o ai programmi di ricerca di una determinata scuola scaturiscono non solo da tradizioni, ma anche da correnti unità funzionale nelle singole società. Egli conia il concetto complementare di disunione funzionale per designare l'incoerenza interna di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] la riforma dell’istruzione media, con l’istituzione della scuola media unificata e dell’obbligo scolastico fino al quattordicesimo anno locale. Ci si chiedeva se tale ruolo fosse complementare o sostitutivo, se cioè gli immigrati prendessero i ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] facciata decorato nei motivi geometrici e di intreccio della cosiddetta 'scuola di Lérida', e il santuario di Santa Maria di Paret la venerazione per il Santo Sepolcro (v.), evidentemente complementare nel merito e nelle finalità a quella per la ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] circa 2.500 operaie. 450 donne lavoravano per la Scuola merletti di Burano (società anonima cooperativa), sorta nel 1872 convinzione che la soluzione di Marghera dovesse rimanere complementare e subordinata alle strutture cittadine esistenti(18), i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ,00 il livello di confidenza è del 99,73%. Il complementare del livello di confidenza si chiama livello di significatività e si alla monumentale opera svolta nel campo storico-artistico dalla Scuola Normale di Pisa, va ricordato il contributo dell' ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] comune con competenze in materia di agricoltura, sanità, scuola e trasporti esprimendo così un regionalismo d’ispirazione politica comunità anfitrioni). L’idea del turismo culturale, complementare a quella del turismo sostenibile, fu veicolata negli ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ampolle vitree centrali, a simulare un bocciolo, ma il complemento decorativo in s. tocca anche le aureole delle figure affrescate Abruzzo l'attività di stuccatori pertinenti alla c.d. scuola rogeriana, che si configura in riferimento all'attività di ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] lo meno, forniscono in proposito una spiegazione plausibile): ‟Quando a scuola mi son fatto degli amici - diceva per esempio un bambino di sottocollezioni, per esempio A, sottraendo da B la sottocollezione complementare (B - A′ = A). In effetti siamo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] sono stati a volte definiti con il termine poco felice di ‘scuola’, attribuendo loro un’unità di dottrina e una forma istituzionale eccessive designasse la vera causa, il secondo una causa complementare o una concomitanza; l’assenza di un linguaggio ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] priva di apparati statali demandati specificamente all'educazione, come la scuola, e alla formazione morale e religiosa, come sarà la con tali limiti - fornisce di fatto un elemento complementare, atto a individuare i caratteri di civitates a villes ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...