Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] rappresenta il testo fondamentale della Teoria critica della cosiddetta 'Scuola di Francoforte'. Anche se il nome di Weber il concetto di agire comunicativo e quello a esso complementare di mondo di vita possano costituire il fondamento normativo ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] 7.8.2012, n. 135.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Alla scuola della crisi. XIV rapporto sull’economia globale e l’Italia, Milano, Racugno, G. – Corrias, P., a cura di, Previdenza complementare e assicurazioni, Milano, 2010, XIII ss.; Giannini, M. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] riconoscere come elemento distintivo delle pene accessorie la natura complementare ad altra pena (v. Larizza, 1986; v. del 1930 - ideologicamente proposta come compromesso tra Scuola classica e Scuola positiva di diritto penale (v. Rocco, 1930 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] nella realtà attuale un punto di vista complementare rispetto ad altri approcci alla temporalità; essa (v. Schutz, 1932; v. Schutz e Luckmann, 1979). È alla scuola fenomenologica di Schutz che si devono sviluppi teorici tra i più fecondi anche per ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] a fremere di giusto sdegno dinnanzi al Carlo IX o la scuola dei re di Marie-Joseph Chenier e a partecipare con la debita decine e decine d'attori routiniers, l'idea, duplice e complementare, di 'vita comunitaria' e di 'comunione paritaria' del ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] .Già prima della seconda guerra mondiale, con la scuola delle human relations, iniziò negli Stati Uniti un può studiare all'università scienza dell'amministrazione come materia complementare, ma esistono anche corsi speciali di formazione in ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] blockbusting. In ogni caso, come intuito dagli studiosi della Scuola di Chicago, le parti centrali delle città degli Stati alcuni casi lo spazio pubblico può essere un’estensione o un complemento di quello privato, ma in altri casi può anche essere ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] babilonese); "casa delle tavolette" (é-dub) è il nome delle scuole in cui si insegnava la scrittura e in cui venivano tramandati i Karkemish (v.), dove le iscrizioni hanno una funzione complementare rispetto ai rilievi figurati, ricoprendo a volte da ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] che, se non nelle intenzioni, certo nella realtà sarebbe complementare a quella antistante del ginnasio; sull'area del complesso, della città, che cesserà di funzionare con la chiusura delle scuole di A. ad opera di Giustiniano (529 d. C.). ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] vera e propria funzione di accesso e l'altra complementare. Il legame del tempio in questione con le coroplastici di stile ionico dalla nesos siracusana e loro inquadramento nella scuola plastica arcaica di Syrakosai, in BdA, LVIII, 1973, pp. ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...