Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] portate a termine negli istituti scolastici di Torino e Genova (Una scuola in comune: esperienze scolastiche in contesti multietnici italiani, a cura di Unico 286/98 (nonché la legislazione complementare regionale) garantisce agli immigrati regolari ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] la dottrina appunto della donazione, e quella complementare della translatio imperii, moderna affermazione dell’assoggettamento in sé medesimo il punto di crisi della vecchia scuola nel divario fra il magistero giuridico-canonistico e gli ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] risulta da alcuna fonte che abbia mai avuto bottega personale, scuola, e tanto meno i "creati" assegnatigli da Vasari: delle tre grandi religioni: sfruttando anche quel settore complementare dell'astrologia che determina elementi di fisionomia e ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] si sarebbe dovuto far leva, in funzione complementare, sul criterio del vantaggio indebito da questi perseguito costrizione, che ci pare evidente nei due casi di scuola anzidetti: la sostanziale assenza di ragionevoli alternative rappresenta infatti ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] a tal fine, infatti, un’altra forma di lavoro, complementare e di solito gratuita, nell’ambito di una ‘produzione familiare periodi di recessione come quello attuale, le posizioni della scuola di economisti per la quale il processo economico genera ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] adoperato in quest'area sia come elemento complementare nell'esecuzione di opere architettoniche sia come corrispondono, nell'area thailandese, le terrecotte e gli s. della scuola di Dvāravatī, trovati a Ku Bua (provincia di Ratchabury), risalenti ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] filosofia, non più riserva professionale dei filosofi di scuola, ma funzione conoscitiva necessaria alla vita generale e altrettanto energicamente bisogna insistere sull’altra e complementare proposizione: che ogni storiografia speciale è storia ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] mosaici ravennati del 5°-6° sec. e nei crocifissi di scuola toscana del 13° sec., come quello esposto alla Galleria fondo grigio all’impressione di una tinta virata verso il colore complementare a quello che si era fissato (giallo per l’azzurro, e ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] un ruolo necessariamente di competenza dello Stato, complementare al (oppure sostitutivo del) funzionamento del sistema Per quanto riguarda invece l’istruzione, al di là della scuola dell’obbligo, l’accesso ai gradi superiori viene nella maggior ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] cita non solo Platone, bensì anche autori della sua scuola (Plutarco, Numenio, Attico, Porfirio, Amelio e ovviamente Plotino eternità e tempo, Dio e mondo, il ruolo decisivo e complementare a quello del Padre del dio secondo medioplatonico, il Logos ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...