PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] fronte dell’anima profonda: sino a riconoscere, irradiato dall’infanzia, il fondamento e il vertice della propria vita e dell’arte . Pastonchi (Torino 1948); Patria e mondo. Antologia per la scuola media (Milano 1954).
Fonti e Bibl.: L’Archivio P., ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] Teresa Bovio, possidenti. Trascorse un’infanzia agiata in un contesto famigliare Negli ultimi anni di vita aveva fondato una scuola di canto in casa propria in via rimanendo egli tra i protagonisti dell’ultima stagione della fase classica accanto a E ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] Fuà Fusinato di Padova. Nell’aprile del 1914 ottenne presso la facoltà di lettere dell’Università di Padova l’abilitazione all’insegnamento del francese nella scuola media di primo grado, ma, nutrendo un profondo interesse per l’educazione dei ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] di 400 fiorini. Qui visse il D. la sua infanzia, assai caro al marchese, dal cui nome, secondo un . Ferretto, Medici, medichesse, maestri di scuola ed altri benemeriti di Rapallo nel sec. XV, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, II (1902), pp. 291 ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] (catal.), Roma 1985, pp. 49, 86 (ill.); M. Fagiolo dell'Arco, Scuola romana..., Roma 1986, ad Indicem; Id. - V. Rivosecchi, Realismo magico (catalogo della mostra, Verona, galleria dello Scudo, poi Milano, Palazzo reale), Milano 1988, pp. 246-249 ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] della grande spedizione - ma si rifiutò di seguirlo in patria per non abbandonare la stazione di Lèt-Marefià. Qui rimase solitario, sognando di costituirvi una scuola -640, 668-694, 765-808; Nel centro dell'Africa, Milano 1884.
Bibl.: E. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] sue ricerche sull'Ariosto, che si conclusero in una proposta per Una nuova edizione dell'Orlando Furioso. Merita inoltre di essere ricordata la narrativa per l'infanzia, in cui l'A. risolveva il suo vivace interesse pedagogico, rimasto sempre lontano ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] della storia della fabbrica (La manifattura delle porcellane di Doccia. Cenni illustrativi, Firenze 1861), ma inserì persino nei libri per l'infanzia con libri e giornali, una scuola elementare gratuita, una scuola di disegno per i figli dei ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] fervido clima di scambi da cui nacque il "tonalismo", tendenza dominante dellaScuola romana durante gli anni Trenta. Nel 1936 si cimentò in un pittore-decoratore in alcune mostre romane (Maternità e infanzia, del tessile, del minerale: le opere, ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] rilevanti per la politica culturale locale: in particolare il cosiddetto pareggiamento dell’Università di Parma alle Università di prim’ordine e la trasformazione dell’antica scuola di musica in regio conservatorio.
La scelta, decisa per un impegno ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...