ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] famiglia si stabilì definitivamente nel capoluogo della Val di Fiemme.
Trascorsa qui l'infanzia, studiò presso il ginnasio di primario all'ospedale Maggiore di Novara e professore della locale scuola di ostetricia.
In questa città morì prematuramente ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] l'infanzia era vivacissima d'ingegno e spiritualmente inquieta. Pregava molto, in chiesa, seguendo l'esempio della sorella, l'opera di una carità attiva. Di qui la fondazione dellescuole, degli orfanotrofi, degli ospedali.
Alla sua morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] prima infanzia, fino a quando, nel giugno 1915, per l’avvicinarsi del fronte fu sfollato con la madre e il fratello Ljuban in parte importante del suo lavoro. Tra le opere più rappresentative dell’intero suo catalogo, i colli toscani e umbri di ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] nella direzione del periodico, che nel 1955 fu sostituito da Riforma dellascuola, nella cui redazione entrò lei stessa.
Nei suoi articoli pedagogici, come nei libri per l’infanzia (nel 1953 scrisse Cinque bambini e tre mondi), intendeva trasmettere ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] d’ottobre) era giunto per ragioni di studio.
Trascorse l’infanzia a Roma. A sedici anni si spostò con la madre a 2011.
L’impostazione del racconto è lontana dagli stereotipi della ‘scuola dei duri’ americana. Il detective ha temperamento speculativo, ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] come l’annuncio di un ritorno all’antico splendore dellascuola bolognese. Rientrato a Bologna nel 1837, oltre a avversione per i «fanatici della gotica pittura», colpevoli di far ripiombare l’arte in una barbara infanzia.
Invitato a Roma (1839 ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] morì dieci anni dopo la dipartita della moglie. Visse dunque l’infanzia in condizioni economiche precarie, dedicandosi principalmente al cucito e al ricamo; non amava la scuola – «credo che pochi siano andati a scuola così mal volentieri come andavo ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] di un genere nuovo in Italia, la letteratura per l’infanzia, preparò, per i tipi di Ubicini, due volumi di Componimenti , il quale rivide le Regole di ortografia italiana ad uso dellescuole, che Thouar aveva consegnato a Cellini prima di morire e ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] Filippi, arcivescovo dell’Aquila dal 1853 al 1881. Il cognome Spaventa fu aggiunto con atto notarile solo nel 1890 come omaggio al filosofo napoletano Bertrando Spaventa.
Trascorse l’infanzia ad Avigliano, dove frequentò la scuola elementare non ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] infanzia, segnata dalla poliomielite, che lo colpì a un anno, lasciandolo claudicante. Terminata nel 1933 la scuola ’ambiente fu notato da Vittorio Mascheroni (l’autore di Tango della gelosia e Fiorin fiorello), che gli propose d’interpretare proprie ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...