PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] , manifestate fin dall’infanzia, spinsero il padre a mandarlo alla scuola di Pier Ilario Mercanti 3, pp. 194-196; G. Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del ’700, in Parma nell’arte, XI (1979), 1, pp. 25 s.; ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] di macro e microsistema.
L’inizio degli anni Sessanta fu caratterizzato da un aspro confronto sulla riforma dellascuola media, a cui Visalberghi fornì un contributo essenziale, non limitato agli aspetti ordinamentali. Riteneva, infatti, che la ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] a Roma, dove frequentò la scuola di specializzazione in tisiologia dell’Università di Roma e operò ai luoghi della prima infanzia, la scultura come sogni onirici, la poesia, infine, come umanità» (in Fondazione Morellini. Catalogo delle opere donate ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] con una tesi sulle tragedie di Sofocle. Pochi giorni dopo il conseguimento della laurea ottenne, grazie all'interessamento del De Leva, la cattedra di lettere italiane nella Scuola superiore di economia e commercio di Venezia diretta da F. Ferrara. L ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] , il 6 sett. 1476, e fu chiamato Francesco. Sin dall'infanzia, frequentò la scuola di canto che aveva sede presso il duomo e, contemporaneamente, ebbe i primi insegnamenti grammaticali nel monastero dell'Assunta di S. Gallo, dove, sotto la guida ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] 1866 per motivi di studio. Nel 1870 si laureò presso la facoltà legale dell’Università di Pisa con una tesi sulla consumazione del furto ispirata alla scuola giuridica di Francesco Carrara (Del momento consumativo del furto. Tesi di laurea approvata ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] . Nello stesso anno vinse una borsa di studio per la Scuola archeologica italiana di Atene e si recò in Grecia; qui Suppl., III, Tripoli 1970).
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia completa dell'A. si veda Bibliografia scientifica di S. A., a cura di ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] per il timore di rivolgimenti politici. Il Giornale delle cose accadute a me..., e da me lo aveva incuriosito fin dall’infanzia e alla quale si era 112; G. Cugnoni, G. S. e il suo Diario, in La Scuola romana, IV (1886), 4, pp. 265-284; N. Spano, L ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] di cui s’era invaghito, e che lo introdusse nella scuola. Chiamato alle armi, passò dalla fanteria in quel di suo amico d’infanzia, il fascinoso e corrotto Massimo, che ha fatto i soldi denunciandolo alle SS, anche per invidia delle sue ricchezze, e ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] della Sardegna portò la famiglia, di origini sarde, a trasferirsi a Cagliari nel novembre del 1925. Sull’isola Luigi trascorse l’infanzia 1944, a poche ore di distanza dal compagno di scuola sardo Silvio Serra, nelle retate contro i resistenti romani ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...