CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] Stefanellis, gentildonna del vicino comune di Serino. Trascorse l'infanzia e la fanciullezza nella .casa patema, ove iniziò gli giuste e di curare la formazione dei molti discepoli della sua scuola, da cui uscirono poi avvocati di gran nome.
...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] la Scuola di Geometria e per la Prospettiva e Studi dal Vero. Nello stesso anno entrò a far parte dell’ufficio tecnico della Compagnia .
Nel 1927, nell’anno dell’anniversario della fondazione del primo asilo d’infanzia per opera di Ferrante Aporti, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] in clinica pediatrica presso il Collegio nazionale medico dellaScuola normale superiore di Pisa, e conseguì i diplomi infanzia (Ricerche sulla bacillemia tubercolare nell'infanzia, ibid., XVIII [1939], pp. 11-20); l'etiopatogenesi della ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] la sconfitta della reazione, presenta un completo piano di studi per il giovane, dall'infanzia fino agli studi all'opera del B., facendone peraltro un precursore della "carta dellascuola" e dell'"autarchia". Sul rapporto Rousseau-B. cfr. anche S ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] è "difficile - scrive Pratesi - collocare la sua personalità di studioso nel quadro di una scuola particolare", interessandosi egli soprattutto dell'origine della minuscola carolina e adottando le ipotesi di J. Mallon sull'argomento (si vedano: Nuovi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] della pubblica istruzione.
Scientificamente il F. si era formato alla scuola del Marchesi, ma aveva avuto grande attenzione anche ai problemi dell'erudizione e della austriaco della sua infanzia, e in linea con le abitudini secolari della gerarchia ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] ’ospedale Maggiore di San Giovanni Battista a Torino, nonché preparatore e ripetitore alla Scuola di chimica generale e di farmacia dell’Università di Torino.
Abbene era stato uno degli animatori del dibattito sull’uso terapeutico del calomelano in ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] specializzò poi in dermatologia e venereologia presso la scuola diretta da A. Crosti. In questa clinica con R. Caputo; Istiocitosi X nell'infanzia. Terapia delle forme disseminate con vinblastina, in Boll. dell'Istituto dermatologico S. Gallicano, IX ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] L'Eroica a Milano, vi organizzò una scuola di poesia e costituì, nel nome della rivista da lui diretta, una casa editrice. poeta civile dei Sepolcri (ibid. 1950). Confezionò un libro per l'infanzia, Quattro ragazzi e un cane (ibid. 1953), e un volume ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] precocemente la sua esistenza: la guerra e il prematuro abbandono dellascuola per insofferenza alla disciplina didattica. Alla prima guerra mondiale sono legati i ricordi d’infanzia, mentre la seconda fu vissuta da Pozza in piena consapevolezza ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...