Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] , ricordando il suo passato e, soprattutto, il lessico della sua infanzia.Un piede qua, un pertuso là – evitalo Adelina, pensate bene», aveva spiegato Marisella ai gemelli dubitevoli, che a scuola si vantavano che la loro casa non era mai stata ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] verbo to cure (‘curare’). E proprio perché la cura presuppone la percezione dell’altro e, quindi, la relazionalità, è un concetto che è stato educatori presenti nella scuola di infanzia non arrivano all’1%). I motivi della difficile relazione uomo/ ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] durante la presentazione del programma, le scuole sono sempre uno specchio della società, e Favoriten, documentario di con i colori della loro bandiera, che ci fanno vedere il Cristo di una chiesa cattolica con gli occhi di un’infanzia musulmana, e ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] vedono nelle vetrine dei negozi di moda quando sta per iniziare la scuola, completi di foro per il calamaio e di scanalatura per la in cui raccontavano della propria infanzia, della mamma lontana, dei propri errori o della propria innocenza. Tre ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] recita parole sinistre e compiacenti a seconda dell’orecchio che le ascolti. «L’ a celarsi in (presunti) ricordi d’infanzia per zuccherare meglio l’amaro che si Nobi Nobita sogna che all’uscita da scuola alcuni compagni vengono rapiti dai marziani». ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] e sulle sue manifestazioni nella letteratura per l’infanzia, nelle canzoni e nei testi paraletterari. Telve e frequenta le nostre scuole o i corsi di italiano L2 (come testimonia il suo coinvolgimento nelle attività della Società Dante Alighieri). L ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] Linguistica italiana all’università della Boemia Meridionale, studioso dell’editoria per l’infanzia, ha dedicato un’ convivono varie tipologie testuali, impostazione che farà decisamente scuola nella letteratura per ragazzi, se pensiamo, per esempio ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] nanaš e progetti di inserimento di corsi di slavo-molisano (e croato) tra le attività aggiuntive scolastiche nella scuoladell’infanzia, primaria e media inferiore. Tali attività didattiche non hanno mai avuto una forma stabile e continuativa, come d ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno...
agrinido
s. m. Scuola dell’infanzia che si propone di avvicinare i bambini alla natura, ponendoli in contatto con gli animali e i prodotti della terra.
• [tit.] «Agrinido», l’asilo con gli animali [testo] [...] L’idea l’hanno avuta due sorelle,...