Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] .
In Italia, il t. pieno è stato introdotto nella scuola elementare, in applicazione dell’art. 1 della l. 820/24 settembre 1971, «con lo scopo di contribuire all’arricchimento della formazione dell’alunno», e ha autorizzato forme di lavoro in équipe ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica [...] della cosiddetta pittura d'azione (action painting) degli espressionisti-astratti.
Vita e opere
Trascorsa l'infanzia in ; Numero 7, 1949, Stoccarda, Staatsgalerie. Protagonista di rilievo dellascuola di New York, dal 1950 al 1952, P. abbandonò ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti italiano (n. Bologna 1946). Rivelatosi sulle pagine del mensile Il Mago con le storie dell'investigatore italo-americano Sam Pezzo (1979), ha confermato il suo talento con le storie spionistiche [...] dopoguerra alla caduta del muro. La storia, pubblicata in volumi nel 1997 (L'infanzia) e nel 1998(L'adolescenza), gli è valsa il premio Alfred per il estremamente accurato, si richiama alla scuola franco-belga dell'immediato dopoguerra (G.-R. Hergé ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] dell'antica insula romana. Più libero schema ha la scuola comunale di Fano "Filippo Corridoni". Di tutta la sistemazione della Mostra della Libera e Guerrini, gli edifici della Mostra della Maternità e Infanzia. Partecipò a numerosi concorsi tra ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] qualche tempo, non foss'altro che come nostalgia della loro infanzia. Si aggiunga che dal mostruoso al Kitsch il architettura, Torino 1968.
F. Dal Co, Hannes Meyer e la "venerabile scuola di Dessau", in H. Meyer, Architettura o rivoluzione, a cura di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ("Il Ghirì", 1945), nel 1963 rievoca la città della sua infanzia, Smirne, in uno stile narrativo suggestivo Στοῦ Χατζηϕράγκου permettono anche un discorso più ampio e articolato sulle scuoledella scultura arcaica in Grecia. Le serie si completano ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] che il fabbisogno di nuove abitazioni è dell'ordine di 15 milioni di vani, per .
Il Le Corbusier, con la sua scuola, è un appassionato fautore di tale tipo piano è riservato a infermeria, giardino d'infanzia, ecc. L'ultimo piano comprende ambienti ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] "Principessa Maria di Savoia"; 4. all'asilo diurno con scuola all'aperto per i bambini "Regina Elena". La provincia
L' Opera della maternità e infanzia provvede a mantenere la Casa della madre e del fanciullo.
Risorse idriche della provincia. - 1 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Livorno per Firenze e diveniva uno degli allievi dellascuola personale di G. Bezzuoli, fruendo a tal , XVII (1903), 97, pp. 3-23; O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri italiani contemporanei. Memorie autobiografiche di letterati, artisti, ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] della sua vita economica.
Lo studio delle funzioni urbane, che è stato particolarmente raccomandato dalla scuola ', entro spazi divisi tra la costruzione, i prati verdi, i giardini d'infanzia e le zone di parcheggio. In Francia si è dato loro il nome ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...