PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] dell’illustrazione per l’infanzia (verosimilmente maturata sui children’s books della sua educazione inglese), dal segno corsivo e mordace della P. e l’impressionismo in Italia, in Annali dellaScuola normale superiore di Pisa, Cl. di lettere e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] dell'autore per la pittura più raffinata dei precedenti cinquecenteschi dellascuola, dal Parmigianino a Niccolò dell'Abate rapporti tra i genitori, trascorse con la sola madre infanzia e adolescenza, costretto anche a umili lavori per sbarcare il ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] modo di assecondare quella vocazione al disegno che sin dall’infanzia si era imposta come un’urgenza (Tancredi, 1984, pp iscrisse al corso di pittura di Armando Pizzinato nella scuola libera del nudo dell’Accademia di belle arti di Venezia, dove ebbe ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] infanzia; compiuti gli studi liceali a Desenzano, si orientò per gli studi universitari - non diversamente da altri giovani trentini della che concerne le sue ricerche di storia della pittura, la scuola rinascimentale veronese gli offrì molti stimoli, ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] abilitazione all'insegnamento del disegno nelle scuole municipali a firma di D. XXVII). Nel 1892 il G. decorò la cupola della chiesa di S. Carlo Borromeo, dove dipinse Mostra internazionale "Gli artisti per l'infanzia". Sempre nel 1955 partecipò, con ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Argan, ottenne un insegnamento annuale di ornato e pittura alla scuola d’arte di Marino Laziale. Nel 1940, alla IX Mostra magico (1992), in cui alla rievocazione fantastica della propria infanzia fa il paio un appassionato quanto dolorosamente lucido ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] .
Il C. visse parte della sua infanzia a Torino dove il padre, chiamato dal re di Sardegna, dimorò dal novembre 1738 al giugno 1748 quando ritornò a Roma. Alla scuola paterna il C. imparò i principi del disegno e della pittura; ma se dimostrava ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] dell'ufficio tecnico, la Mostra delle colonie estive e dell'Assistenza all'infanzia, progettando il grande padiglione delle colonie del PNF, quello della , p. 108; F. Sapori, G. G. e la sua scuola, in Rassegna d'arte antica e moderna, IX (1922), pp. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] trascorse la prima infanzia nella città natale con monache nel novembre 1607 (Pisa, Bibl. Scuola superiore S. Anna, Archivio storico, Monastero matrimonio del padre, la piccola fu affidata alle cure delle monache di S. Agata (ASFi, S. Agata di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Portolano.
Visse l’infanzia e l’adolescenza seguendo i genitori nei continui spostamenti tra Roma, Girgenti (odierna ’anno seguente preparò otto illustrazioni per il romanzo La scuoladelle mogli di André Gide (Edizioni Arnoldo Mondadori, Milano ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...