DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] primo questo dispone: l'istituzione in ogni parrocchia d'una compagnia o scuoladella dottrina cristiana; la sospensione "a divinis" pei trasgressori dell'obbligo della residenza; il dovere degli arcidiaconi e dei vicari foranei di riferire, entro ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Piscatory, illustre come fondatrice dei primi asili d'infanzia a Parigi e come organizzatrice d'opere d' i suoi rapporti con gli altri rappresentanti dellascuola storica guelfo-nazionale, cfr. B. Croce, Storia della storiogr. ital. nel secolo XIX, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] 413).
È ancora lei a trasmettergli, «dalla prima infanzia», i vizi della prodigalità e dell’ambizione e non «quegli abiti di economia, e d’Aquino di Napoli o presso quello dei padri delleScuole pie; e una rendita di quattrocento ducati all’anno ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] La formazione civile e intellettuale
Fin dall’infanzia ebbe un’educazione severa, propria della sua cerchia familiare. La trascorse fra la John Maynard Keynes e dellascuola di Cambridge, approfondendo i temi della programmazione economica e del ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Granducato e la reggenza: Filippo Stosch a Firenze, in Annali dellaScuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. , Firenze 1985, ad ind.; I principi bambini. Abbigliamento e infanzia nel Seicento, Firenze 1985, pp. 12-24; J.C. ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] le numerosissime voci critiche, da ricordare: G. Devoto, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, V (1936), pp scrittore come delinquente, Milano 1997, G.C. Roscioni, Il duca di Sant'Aquila. Infanzia e giovinezza di G., Milano 1997. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] sua infanzia" (Carteggio, I, p. 606) e di certo compì i suoi studi secondari nel collegio dell'abbazia cura di N. Siciliani De Cumis, Bari 1981; S. Miccolis, La scuola popolare di A. L., in Riforma dellascuola, XXVII (1981), 2, pp. 28-32; Id., A. L ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] anche quella d'una educazione lacunosa, lontana dalle scuole.
Il nome della D. compare per la prima volta in manifesto figli d'arte: la forza di quel mestiere appreso fin dall'infanzia, che rendeva un'attrice appena ventenne un'artista con già undici ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] grande campione di scherma della storia nelle specialità della spada e del fioretto.
L'infanzia
L'ingresso dei fratelli squadre, mostrando una supremazia nella spada che oramai faceva scuola.
Tournées e addii
Nell'estate del 1953 i due ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] furono trasferite a Cannobio, cara ai suoi ricordi d’infanzia, dove riposano nella tomba di famiglia.
All’indimenticabile dei vari maestri dellascuola di Praga – sempre come parte essenziale dell’interpretazione e della valutazione totale dei testi ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...