Fuà Fusinato, Erminia
Giornalista e patriota (Rovigo 1834 - Roma 1876). Proveniente da un ricca famiglia di religione ebraica, trascorse l’infanzia a Padova, educata in casa da uno zio paterno. A diciotto [...] raggiunta nel 1874 dal marito. In quegli anni ottenne la cattedra di lettere italiane presso la Scuola normale (1871-72) e fu la prima direttrice dell’Istituto superiore di cultura femminile alla Palombella di Roma (1873-76). Fu inoltre fondatrice e ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Memmo (propr. Guglielmo)
Nicola Fano
Attore cinematografico, nato a Roma il 24 luglio 1908 e morto ivi il 23 dicembre 1981. Negli anni Cinquanta fu tra i più noti caratteristi del cinema [...] bigamo (1955) di Luciano Emmer.
Figlio dell'attore Raffaele, detto Nello, ebbe un'infanzia più felice del fratello minore Mario, in e Ciccio Ingrassia, C. offrì sempre prove di grande scuola, riuscendo a tratteggiare, sia pure con pochi gesti e ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...