Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] p. 3) che ‟i critici esteri" discutevano con passione sulla ‟scuola neorealistica italiana", e certamente il saggio del belga F. A. Morlion l'infanzia vista attraverso la tragedia della guerra in Sciuscià, il dramma della solitudine e della perdita ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] i cosiddetti Ricordi d'infanzia e di adolescenza, una un breve soggiorno a Bologna. Per circa due mesi fu ospite dello Stella; dal tardo settembre al 3 nov. 1826 fu a la buona accoglienza ricevuta nella visita alla scuola di B. Puoti, rievocata da De ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] della città e rinnovare la fama del proprio Studio.
Sempre nel giugno morì Giannicola Salerno, amico d'infanzia e Una prolusione di G. Veronese sulle arti liberali, in Biblioteca dellescuole italiane, VII (1897), pp. 33-37.
Altre opere biografiche ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] a Bologna dal 1249. Partecipano alla Scuola siciliana anche autori dell'Italia centrale, come Paganino da Sarzana e mi sembra strano e innaturale lasciare ciò che ho imparato sin dall'infanzia; ché la lingua di Francia è tale, che chi l'apprende per ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] terra, circondati dal calore umano di persone familiari fin dall'infanzia, in una casa che era la stessa da generazioni. concreta, viva impressione. Soprattutto, la danno con il quadro dellascuola, che è un osservatorio tra i più felici per cogliere ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] suo fiume, il Tamigi. Dickens visse un'infanzia dolorosa (il padre finì in prigione per ragazzino senza genitori che marina la scuola e si caccia in mille guai più di tremila anni. Omero è il padre dell'epica, la poesia che celebra imprese eroiche. Di ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] delle opere citate nel testo, con qualche minima integrazione: la vita, dalla nascita al novembre 1876, è narrata dallo stesso G. in Infanzia letterature romanze, G. Lucchini, Le origini dellascuola storica. Storia letteraria e filologia in Italia ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] esaltazioni e cadute, la vicenda dell’autore-protagonista: dall’infanzia solitaria, segnata dal precoce incontro guerre, Chiudiamo le scuole e L’esperienza futurista, oltre alle prose liriche di Giorni di festa per la Libreria della Voce (Firenze). ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] - sento risvegliarmi, nel fondo dell'anima, tutta la dolcezza attenta della mia infanzia". Nutrì un grande amore per la , A. Gambasin, G. De Rosa: si confronta il D. con la scuola francese di storia religiosa); G. De Rosa, Sturzo e D . "lettori" ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] lungo tempo dell'efficacia di tale documento e sollecitò ancora presso il padre un atto più autorevole. Trascorse l'infanzia e la inglesi, che gli procurarono, oltre all'onore dellascuola, anche il guadagno della dozzina.
La sua fama si era intanto ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...