CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] 1906); Nozioni di fisica e storia naturale per le scuole elementari secondo i recenti programmi, parte I (elem. inf Santucci, Limiti e ragioni della letter. infantile, Firenze 1942, pp. 90, 93; U. Zannoni, La letter. per l'infanzia e la gi ovinezza, ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] e prose per le scuole popolari, professionali e medie inferiori (ibid. 1909) e Il paradiso delle rondini: fiabe (ibid. 1923) costituiscono un'incursione nel campo della letteratura per l'infanzia.
Nell'ultimo decennio della sua vita il G., accanto ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] in un "altrove".
Dopo essersi dedicata per pochi anni all'insegnamento del latino e del greco nelle scuole secondarie, la G. passò a quello dell'inglese; nel 1948 ricevette, ex aequo con S. Penna, il premio "Le Grazie" per cinque poesie inedite ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] la sconfitta della reazione, presenta un completo piano di studi per il giovane, dall'infanzia fino agli studi all'opera del B., facendone peraltro un precursore della "carta dellascuola" e dell'"autarchia". Sul rapporto Rousseau-B. cfr. anche S ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] della pubblica istruzione.
Scientificamente il F. si era formato alla scuola del Marchesi, ma aveva avuto grande attenzione anche ai problemi dell'erudizione e della austriaco della sua infanzia, e in linea con le abitudini secolari della gerarchia ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] L'Eroica a Milano, vi organizzò una scuola di poesia e costituì, nel nome della rivista da lui diretta, una casa editrice. poeta civile dei Sepolcri (ibid. 1950). Confezionò un libro per l'infanzia, Quattro ragazzi e un cane (ibid. 1953), e un volume ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] ».
Più recentemente (ma si tratta di una tensione che lo accompagnò in tutte le fasi della sua ricerca, particolarmente nella stesura di libri anche per la scuola e l’università: si pensi – tra tutti, perché il più noto – all’innovativo manuale L ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] più dalla madre, loro educatrice per tutta l'infanzia, "donna modestissima che non faceva professione di 188; A. Bartolini, Elogio di T. G., Roma 1887; D. Gnoli, I poeti dellascuola romana, Bari 1913, pp. 9 s., 20-23, 44, 178-207; A. Albertazzi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] M. frequentò dapprima la scuola dei coniugi Desnisard, poi il convitto della signora Elliott dove, tra il ibid., 15 maggio 1879, pp. 364-366. Sulla figura della M. si vedano: O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri italiani, Firenze 1909, pp. 339 ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] di archeologia (sue ricerche del 1936 diedero impulso alla scoperta delle grotte di Santarcangelo) e studioso di storia locale, e da Maria Cola, insegnante di scuola elementare. Trascorse l’infanzia nella casa di via del Tavernello. Nel 1928 nacque ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...