FABRI, Alessandro
Marina Boscaino
Nacque a Castel San Pietro (Bologna) nel 1691. Dopo un'infanzia passata nel paese natio, il padre Gianpaolo lo mandò a studiare a Bologna presso i gesuiti del collegio [...] prese il nome di Timecrate. Proprio m occasione dei convegni arcadici e delle adunanze della Sacra Scuoladella Conforteria il F. recitò gran parte delle Orazioni contenute nella Raccolta fabriana, tutte molto apprezzate perché perfettamente conformi ...
Leggi Tutto
Nostlinger, Christine
Teresa Buongiorno
Innamorata dell’utopia
«Chi scrive per i bambini ha la possibilità di far loro scoprire come sia possibile battersi per un mondo più giusto, più umano, più bello», [...] e gentile. La fabbrica, avvedutasi dell’errore, vuole indietro il suo pacco live (1978), ha dedicato loro Furto a scuola (1991), Scambio con l’inglese (1994) che segue la crescita di un’amicizia dall’infanzia all’adolescenza, composta, tra l’altro, ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1652 dal senatore Mario Ignazio e dalla contessa Ippolita Bentivoglio. La nobiltà della madre e il prestigio del padre dovettero procurargli un'infanzia [...] , il C. attese, come il padre, alle cariche pubbliche divenendo senatore e maestro della Sacra scuola dei confortatori (una delle maggiori confraternite caritatevoli della città), nella quale, quando era semplice aggregato, recitò un'orazione per la ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...