DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] primo questo dispone: l'istituzione in ogni parrocchia d'una compagnia o scuoladella dottrina cristiana; la sospensione "a divinis" pei trasgressori dell'obbligo della residenza; il dovere degli arcidiaconi e dei vicari foranei di riferire, entro ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Piscatory, illustre come fondatrice dei primi asili d'infanzia a Parigi e come organizzatrice d'opere d' i suoi rapporti con gli altri rappresentanti dellascuola storica guelfo-nazionale, cfr. B. Croce, Storia della storiogr. ital. nel secolo XIX, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] La formazione civile e intellettuale
Fin dall’infanzia ebbe un’educazione severa, propria della sua cerchia familiare. La trascorse fra la John Maynard Keynes e dellascuola di Cambridge, approfondendo i temi della programmazione economica e del ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Granducato e la reggenza: Filippo Stosch a Firenze, in Annali dellaScuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. , Firenze 1985, ad ind.; I principi bambini. Abbigliamento e infanzia nel Seicento, Firenze 1985, pp. 12-24; J.C. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] sua infanzia" (Carteggio, I, p. 606) e di certo compì i suoi studi secondari nel collegio dell'abbazia cura di N. Siciliani De Cumis, Bari 1981; S. Miccolis, La scuola popolare di A. L., in Riforma dellascuola, XXVII (1981), 2, pp. 28-32; Id., A. L ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] .
Decisamente più vicina alla scuola taparelliana e neotomistica nella questione della guerra fu, invece, la alle dirette dipendenze della Congregazione di Propaganda Fide l'Opera pontificia della propagazione della fede, la Santa infanzia e l'Opera ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] del R. Ist. veneto, s. 5, VII (1880-81), pp. 341-65; C. Dionisotti, Storia della magistraturapiemontese, Torino 1881, II, pp. 230-32; P. Baricco, Gli asili d'infanzia o le scuole infantili in Torino, Torino 1884, pp. 10 ss., 50-52; A. Manno, L'opera ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] infanzia negli esercizi cavallereschi, i più atti a preparare al mestiere delle armi cui lo stimolava anche il suggestivo esempio dello .
Monsieur dell'Eremitage - un ammirato osservatore del "campo sotto Buda", a suo avviso "una gran scuola di guerra ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] anno, Teresa e i figli si trasferirono a Torino.
L’infanzia e la prima giovinezza di Togliatti trascorsero in un ambiente riservato , continuità e rigore – sappiamo dai documenti dellascuola e dell’università, dal momento in cui Togliatti si ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] madre lo avviò a un'infanzia disordinata: impetuoso e ribelle, maturò fuori della famiglia e dellascuola, in lunghi vagabondaggi per le strade e il porto della città natale. Per questo, il padre lo fece imbarcare come mozzo, nel 1834, su una nave ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...