FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] indicazione che autorizza a supporne l'infanzia in un periodo compreso tra secondo e terzo decennio del sec. XIII è di lector presso qualche scuoladell'Ordine. Evidentemente mantenne contatti con le alte sfere della gerarchia ecclesiastica, fino a ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] 1869, si iscrisse alla Scuola superiore di commercio di Ca' Foscari e fu allievo dello statistico L. Bodio. ". L'educazione della prima infanzia: asili di carità, giardinetti, asili per lattanti, in La scoperta dell'infanzia. Cura, educazione ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] (Nuove pubblicazioni di antropologia, criminale e di diritto penale, in La Scuola positiva, III[1893], p. 428) - fu seguito da altri due che si sarebbero dovute. interessare specialmente dell'infanzia. Inoltre era necessario procedere ad una riforma ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] per gli studi naturalistici si era rivelata in lui fin dall'infanzia e la passione e l'entusiasmo con cui si accostava alle in Boll. del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura di Portici, XIV (1920), pp. ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] ambito di questa sorta di scuola-corporazione il pittore Jeronimo de Espinosa ebbe l'incarico della sua formazione.
Il 3 , I, p. 338; C. Celano-G. B. Chiarini, Notizie del bello, dell'antico e del curioso ... di Napoli [1856-60], Napoli 1970, III, p. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] . F., in G. Ferretti, L'uomo nell'infanzia, Bologna 1959, pp. VII-LX; V. D'Alessandro, G. F. e il rinnovamento della pedagogia, Firenze 1959; L. Borghi, Ilproblema dell'insegnamento della religione nelle scuole italiane nel pensiero di G. Gentile e G ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] XVI.
Il L. trascorse il periodo dell'infanzia e dell'adolescenza ricevendo un'educazione di buon livello poesia del Modena egli è citato in qualità di direttore dellascuola ashkenazita, della quale fu probabilmente uno dei fondatori, nel 1631.
Nel ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] didattica l'8 dic. 1909 (Sull'indirizzo della moderna scuola pediatrica, in Gazzetta internazionale di medicina, chirurgia, dall'Opera nazionale maternità e infanzia; sostenne varie iniziative sociali a favore dell'infanzia, quali l'istituzione di ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico e successivamente il liceo classico, scuola meglio rispondente ai suoi del creato ai ricordi dell'infanzia e della terra natale, agli affetti familiari, alla scoperta della natura. Nella collana " ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] figli naturali nel codice civile. L’impronta positivistica dellascuola bolognese, di cui era massimo esponente il futuro dopo, Paulucci ottenne la presidenza dell’Unione internazionale per la protezione dell’infanzia (1926). Scrisse diversi articoli ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...