GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] propri impulsi e le proprie sofferenze, la sua infanzia non dovette essere facile, specialmente per il la cui concordia di giudizio confermerebbe l'appartenenza dello scrittore "a una scuola letteraria diversa, e che quei critici riconoscevano ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] La mia […] fu un’infanzia solitaria. Ma non […] triste: perché appresi presto a gustare i piaceri della solitudine: primo fra tutti, di via Tevere, divenne proprio sui banchi di scuola un’amicizia destinata a consolidarsi in duraturo sodalizio ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Palermo, vi trasferì la famiglia, cosicché Attardi trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel capoluogo siciliano, alimentando la sua paesaggi siano ora più vicini alle soluzioni formali dellaScuola romana, nello specifico alla stesura pittorica di ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] Trionfo di Bacco, Baccanale e Infanzia di Bacco, che fingono dei quadri riportati, e l'episodio dell'Imeneo di Bacco e Arianna, Rosario" (Zanetti, 1792, pp. 622 s.).
Per la Scuoladella Carità, alla quale aveva già fornito alcuni decenni prima la ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Passò l'infanzia a Pavia ed a Milano, negli anni infelici delle invasioni francesi, per di più funestati da numerosi lutti familiari, per lo sviluppo della cultura scientifica in Polonia: non si interessò all'incremento dell'unica scuola superiore, la ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] modo, soprattutto con ricordi d'infanzia", nel quale "la visione un F. De Sanctis o di certa scuola storica che subì il primo, come da quella critico si veda C. Lanzillotta Flora, Cronologia essenziale della vita e delle opere di F. F., in G. La Rocca ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] Questione sociale, De Foresta, Francia, Mendicità, Tolleranza (tutte intorno a vari aspetti della questione sociale); Classici pagani, Latino, Pedagogia, Scuole (sull'insegnamento nei suoi vari aspetti); Congressi scientifici, Libertà, Principi (sul ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] influenzando non poco la vocazione futura del figlio. L'infanzia e la fanciullezza del G. trascorsero serene, specie nelle Francesca. Nel 1951 si adoperò perché l'istituzione dellascuola del Piccolo fosse riconosciuta e sostenuta dal Comune; dal ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] non buone condizioni di salute, il G. visse un'infanzia e una giovinezza difficili.
Per mantenersi agli studi impartiva la licenza liceale e fu ammesso alla classe di lettere dellaScuola normale superiore di Pisa, da dove nel 1909 uscì laureato ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] ottenere l'indipendenza per la Lombardia.
Il C. ebbe un'infanzia e un'adolescenza tranquille, si dedicò a studi di scienze esatte l'istituzione dellescuole. In compenso essa introduce alcuni motivi positivi come la gratuità dellascuola elementare e ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...