DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] questa nuova professionalità - vagheggiata forse dalla prima infanzia in una Napoli precocemente (1818) attenta al in Bull. della Società fotogr. ital., IX (1897),aprile-maggio, disp. 4-5, pp. 103-109; E. Ovidi, T. Minardi e la sua scuola, Roma 1902 ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] della Società degli artisti e del Circolo dell’unione, quindi benefattore dell’Istituto dei rachitici, e degli Asili di carità per l’infanzia all’antica arte italiana dove spiccavano dipinti dellascuola toscana, umbra, veneta, emiliana, manifesto ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] ’Accademia di belle arti nel 1959; qui nella scuola di scenografia, attraverso Toti Scialoja, che era stato cade un fulmine nero.
Il tema del mare, legato ai ricordi della sua infanzia a Polignano, tornava in un’istallazione in cui utilizzò l’acqua ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] applicazioni tecniche. Andrea trascorse l’infanzia a San Severo (Foggia) luogo quindi disegnò i manifesti dei film La città delle donne (1980) di Federico Fellini e di il 1983 e il 1984, insegnò alla Scuola Zio Feininger, corso post diploma di fumetto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] realizzate dalla scuola di tessitura a mano Pignalosa di Roma ed esposte lo stesso anno alla mostra dell'Ente C'era una volta. Testo e figura tra Stato e immaginazione nel libro per l'infanzia, Colorno 1984, pp. 162-165; I. de Guttry - M.P. Maino ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] della Promotrice napoletana: unRitrato recensito favorevolmente da F. Netti (1865) e L'infanzia del ".
Fonti e Bibl.: Necrol. in Gazz. di Messina. 18 ott. 1871; C. Cantù, Dellascuola d'incis. in Napoli, in Riv. ital. di sc., lett. ed arti, V (1864 ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] infanzia e la prima giovinezza nella casa napoletana della famiglia materna, di origine francese e impegnata nel settore dell , nel 1923, alla scuola di pittura del Real Istituto d’arte di Napoli (Napoli, Archivio storico dell’Accademia di belle arti, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] - nature morte, ritratti, muovendosi nel solco della "Scuola di Burano", che, guardando indietro all'impressionismo e Massimo: nel 1937, la Mostra nazionale delle colonie estive e dell'assistenza all'infanzia e la Mostra del tessile nazionale; nel ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] che incise significativamente nello sviluppare sin dall’infanzia una capacità di osservazione precocemente espressa attraverso direttore nel 1871) e con alcuni dei suoi compagni della ‘scuola napoletana d’incisione’ portata a Roma dal maestro, come ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] cemento e stucco. Negli stessi anni frequentò i corsi serali dellascuola d'arti e mestieri G. Castellini.
Nel 1923 si fregi in cemento della nuova stazione ferroviaria Centrale.
Rientrato a Como nel 1932, ritrovò l'amico di infanzia, il pittore M ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...