SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] la madre aveva allestito una piccola sartoria.
Nel 1927 si iscrisse alla scuoladiavviamentoprofessionale e nel 1930, spinto dalla passione per il disegno, fece domanda di ammissione al liceo artistico, dove si diplomò nel 1934; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] ufficiale del neonato Partito d’Azione. Dal 1946 al 1948 insegnò in una scuoladiavviamentoprofessionale a Borgosesia (Vercelli), dove ritrovò Argia Colombini, conosciuta nel 1939 all’Università di Firenze, che sposò nel 1946 a Milano nella chiesa ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] Enrico Gatti, impegnato nella riorganizzazione di un istituto industriale di Torino, tenne il primo corso in Italia di orientamento professionale agli insegnanti di una scuoladiavviamentoprofessionale.
Da questa esperienza nacque il volume ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] dopo a dipingere.
Dal 1926, dopo due anni discuoladiavviamentoprofessionale, il M. frequentò l’atelier di G.B. Tedeschi. Nel 1927 seguì il corso di scultura decorativa della Scuola superiore d’arte applicata all’industria al Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] via Larga, vicino alla storica contrada del Bottonuto.
Interrotti anzitempo gli studi in una scuoladiavviamentoprofessionale, nella quale si era distinto per indipendenza di giudizio e scarsa disciplina, Moroni si cimentò prima come addestratore ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] 1970, p. 107). Due anni dopo scolpì il busto ritratto di Emanuele Filiberto duca d’Aosta (marmo), destinato all’omonima scuoladiavviamentoprofessionaledi Roma (odierno Istituto di istruzione superiore di Stato A. Diaz - Duca d’Aosta, via Acireale ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] fu molto modesto. Dopo gli studi elementari, compiuti nella vicina Fabiasco, e la frequenza in una scuoladiavviamentoprofessionaledi disegno e calcolo, ad Alessandria, appena quindicenne il M. mostrò la sua intraprendenza impiegandosi in Puglia ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] Venti con un asilo infantile dedicato alla memoria del figlio Lorenzo, caduto sull’Isonzo nella prima guerra mondiale, una scuoladiavviamentoprofessionale, un teatro e un acquedotto.
Morì a Milano il 31 marzo 1936.
Fonti e Bibl.: I pochi documenti ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Terinese.
Da sempre affezionato a Nocera Terinese, si adoperò per l’istituzione, negli anni Cinquanta di una scuoladiavviamentoprofessionale all’agricoltura, creando sul finire della vita anche una Fondazione Famiglia Pontieri che destinava un ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] Palazzo Affaitati.
Nel 1945 si trasferì a Casalmaggiore, dove insegnò alla scuoladiavviamentoprofessionale e diresse la Scuoladi disegno Giuseppe Bottoli. Dal 1947 smise di dipingere quadri per alcuni anni. A Casalmaggiore, dove aveva fondato un ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento verso una professione o un mestiere:...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...