INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di volontà.
La nuova classe industriale si formò essa stessa i suoi collaboratori: tecnici, impiegati, maestranze, la scuola non essendo ancora preparata al compito della formazione professionale coi suoi attributi (avviamento) e segni distintivi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] trattative avviate con l'Italia in vista di un professionali, quella del 9 aprile 1898 sistema la responsabilità dei datori discuola utilitaristica; cerca d'impedire il delitto mediante l'intimidazione di coloro che potrebbero essere tentati di ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuoledi ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] della professionalità richiesta e conformi ai principi di pubblicità, imparzialità, oggettività, trasparenza, pari opportunità. Per le qualifiche e profili che richiedano solo la scuola dell’obbligo si provvede peraltro mediante l’avviamento degli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , entrambi ibid. 1904).
L'esercizio dell'avvocatura, già da lui avviato nel 1835 e seguito intorno al 1840 dall'insegnamento privato del diritto, gli fu prodigo di successi professionali; e tuttavia, pur qualificandolo nel tempo come il più brillante ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] professionisti o da iscritti ad albi professionali (con le implicazioni fiscali e scuola dell’obbligo, l’attività di selezione si presenterà più celere posto che, in queste ipotesi, l’art. 35 ammette l’«avviamento degli iscritti nelle liste di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] concorsuale sono l’avviamento degli iscritti alle liste di collocamento, per qualifiche e profili per i quali sia richiesto il solo requisito della scuola dell’obbligo, salvi gli ulteriori requisiti per specifiche professionalità e il reclutamento ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] in tutte le scuole medie superiori a indirizzo non puramente tecnico e professionale; queste ultime classi del liceo classico e la possibilità di accedere ai quattro licei provenendo anche dall'avviamento mediante un semplice esame integrativo. In ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] e professionale, dovendo chiudere lo studio legale.
Il suo ricorso di autodifesa Avviamento…). Questa critica venne dal G. polemicamente sviluppata, con sempre aggiornate argomentazioni, nei confronti dei contemporanei aderenti alla "scuola ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento verso una professione o un mestiere:...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...