VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] e le otto della mattina. A quattordici anni fece parlare di sé per un saggio nella scuoladi violoncello, come di una miniatura persiana a rendere Troia assediata per operadi Franco Zeffirelli, per anni suo scenografo eletto e burrascoso compagno di ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] p. 1281).
Nel 1926 iniziò le scuole elementari nella città natale; quindi dal 1936 in ballo l’impareggiabile abilità della signora delleopere, I, Torino 1999, pp. 354 s.; F. Di Legami, Il sanatorio, la fortezza, la stanza di B. Scenari simbolici di ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] opere e autori raramente eseguiti in Italia, come i capolavori dellaScuoladi Vienna, Anton Bruckner e in particolare Gustav Mahler, delle il coinvolgimento degli istituti di cultura, delle gallerie e dei musei. Ripropose Un ballo in maschera, Il ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] Ballo in maschera). Il C. stesso avvertì la salutare tempratura, per la voce, del ruolo didella stagione da Sonzogno abilmente dedicata, alla "giovane scuoladell'opera). Opere a parte, il suo repertorio di canzoni e romanze era rimasto quello dell ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] di Charles Baudouin, Suggestion et autosuggestion (Palmieri, 1994), di quella scuoladi Nancy che Svevo suggerì a Valerio Jahier nella seconda delle foto di famiglia, gli autografi della maggior parte delleoperedi Svevo, con l’esclusione di quelli ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] Demetrio di Alessandro Scarlatti e Niccolò Heym per il Queen’s Theatre di Haymarket, tempio dell’opera italiana Il fiore dellascuola pittorica veneziana, Trieste 1860, p. 95; G. Fogolari, Lettere pittoriche del Gran Principe Ferdinando di Toscana a ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] teatro Nuovo, 1844) versi di M. D’Arienzo, derivati dalla ballatadi G.A. Bürger.
Meno di una decina sono i titoli operedi S. M., in Atti dell’Accademia del Regio Istituto musicale di Firenze, IX (1871), pp. 15-29; F. Florimo, La scuola musicale di ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] di S. Giovanni dalla villa di Baveno della suocera.
Formazione e avvio della carriera
Nel 1913, all’età di quattro anni, assisté alle rappresentazioni del Falstaff di Giuseppe Verdi e di Isabeau di Pietro Mascagni a Bergamo. L’ascolto dell’opera ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] Bergamo per studiare con C. Lenzi, compositore discuola napoletana e maestro di cappella a S. Maria Maggiore. I rapporti di Romani per il S. Carlo di Napoli dopo la progressiva penetrazione dell’opera del M. nel Regno delle Due Sicilie (Ginevra di ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] di "dodeci libri alla Palest[r]ina grandi di cuoio").
L'elenco delleoperedi s. Giuseppe ridotta in musica, ibid. 1659; Le gare d'Amore e di Marte (festa d'armi e diballo dei rapporti tra Corelli e la scuola bolognese, in Studi corelliani - Atti ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...