FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] " Il fine tragico di Gabriella di Vergy, ispiratogli da un ballodi G. Gioia rappresentato alla dell'Esposizione delleoperedi belle arti nelle gallerie dell'I. R. Accademia ...). Vi espose, complessivamente, una quindicina di dipinti, spesso di ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] , che a quel tempo contava anche una piccola scuoladi musica. Vi ricevette sia l’istruzione elementare, sia Gualberto di Luigi Mapelli ‒ della prima edizione del concorso Sonzogno, cui aveva partecipato anche Giacomo Puccini con l’opera-ballo ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] opera seguirono la raffigurazione delle Anime purganti della parrocchiale di Terzorio e la S. Agnese del duomo di , pp. 22, 278 n. 12; E. Ovidi, Tommaso Minardi e la sua scuola, Roma 1902, p. 93; O. Iozzi, Il palazzo Torlonia in piazza Venezia, Roma ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] , Zurigo, Basilea e Ginevra con la Messa da requiem; nel 1955 fu a Dublino e poi alla Lyric Operadi Chicago con Il trovatore, Il ballodelle ingrate di Monteverdi e Cavalleria rusticana. Nel 1956 e nel 1957 tornò per l’ultima volta a Londra (qui nel ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] la sua preparazione alla scuoladi C. Czerny per il pianoforte e di S. Sechter per dell'Accademia reale di musica e ballo.
Dal 1836 iniziò una intensa attività di la maggior parte alla composizione dell'opera Tancreda, su libretto di G. Rossi, che fu ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] 1958, pp. 167, 172, 176 ss.; Mostra di mosaici moderni (Ravenna, catal.), Faenza 1959, p. 13; Galleria d'arte Ferrari, M. D. (catal.) Verona 1962; G. Ballo, La linea dell'arte ital. dalsimbolismo alle opere moltiplicate, Milano 1964, pp. 214, 219 s ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] ascoltare dal tenore Emilio Orelli, che lo introdusse alla scuoladi canto del soprano Albertina Cassani. Dopo il 1943 prese di Mascagni, che con Cavalleria rusticana inaugurò la stagione; si trattò di una ripresa di valore storico dell’operadi ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] molto frequentata dai lavoratori della OM e della Centrale del latte, infine con un ristorante nella centralissima via Larga, vicino alla storica contrada del Bottonuto.
Interrotti anzitempo gli studi in una scuoladi avviamento professionale, nella ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] dalla celebrità raggiunta dalla scuola musicale per merito di Adriano Willaert e di Giovanni Gabrieli.
In di G. A. Moniglia, eseguita per l'inaugurazione del teatro dell'Opera in Dresda il 27 genn. 1667 (Sonneck, Manferrari), e neppure il ballo ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] I diresse a Monza la Messa di requiern di Verdi. Istituì una scuoladi canto per i giovani di un pio istituto genovese ed organizzò il servizio di orchestrine a bordo dei grandi piroscafi della Navigazione generale italiana.
Nonostante gli impegni ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...