Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] coinvolto. Alla figura dello stesso Isaac, secondo D’Accone, si deve la nascita di una “nuova scuola fiorentina”, segnata da attribuiti a Lorenzo, tutti organizzati su modelli diballata, più della metà usano il verso endecasillabo, fin da ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] anno di studio con V. Bozzolo e P. Piacenza nella scuola comunale di Novi delle più recenti operedi Verdi, A. Boito e Ponchielli. Episodicamente impiega nei balli anche forme dedotte dall’opera, non ultima la tradizionale forma quadripartita di ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] a Milano nel 1925; La scalza, 1925; Tra vestiti che ballano, 1926; La signora Falkestein, 1929) e Pirandello, che lo prediligeva tra gli interpreti delle sue opere ("Ebbi a Milano la fortuna di conoscere Pirandello e gli chiesi quale attore lo avesse ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] sulla vita nella sua scuola, e Hand painted abstractions Camera makes whoopee, su un ballo scolastico, e Polychrome phantasy, della General Post Office Film Unit, di cui era responsabile. Subito dopo McL. si recò in Spagna come operatoredi ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] dell'edificio. Fra i trattatisti di questo periodo, meritano particolare menzione i Francesi ed in specie J.-F. Blondel con la sua opera il tipo della sala detta all'italiana in quegli appartamenti a due piani che la moderna scuola architettonica ...
Leggi Tutto
ISKANDER, Fazil' Abdulovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore abchaso di lingua russa, nato a Suchumi (Repubblica autonoma sovietica dell'Abchasia) il 6 marzo 1929. Figlio di un artigiano persiano esiliato [...] la verità è dedicato Škol'nyj val's, ili energija styda (1988, "Il ballodiscuola, ovvero l'energia della vergogna"). Alle opere già ricordate vanno aggiunti Morskoj skorpion (1976, "Lo scorpione marino"), romanzo meno riuscito, nello stile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] svilupparono però interpretazioni di tipo più psicologico della malattia mentale. Nell'opera An inquiry into the nature and origin of mental derangement (1798) Alexander Crichton, un altro rappresentante dellaScuola medica di Edimburgo, sostenne che ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] titolo, e non a caso, della celebre operadi Adam Smith del 1776).
Quindi più di una novità assoluta, gli attuali studi necessario recarsi nei teatri, all’Opera, in una casa da ballo o anche in una festa a casa di amici. In quel contesto culturale ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] di raccordo), deve molto all'abilità dei direttori della fotografia. All'inizio del cinema la scuola prevalente era del resto proprio quella realistica. I capi-operatoridello spazio (gli interni di Xanadu in Citizen Kane; la sequenza del ballo ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] una buona parte della generazione di critici che operarono poi nell' di Ossessione a Visconti; mentre, parlando dellascuola documentaristica inglese e in particolare di uscì invece Riso amaro di De Santis ‒ sesso e ballo, maternità e sfruttamento, ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...