CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] in ballo i 'prodotti' più elevati dell'attività di massa o dell'operadi Marshall McLuhan e di come egli cerca didi beni (v. Becker e Stigler, 1977), il cui piacere di fruizione aumenta con il tempo, e quelli di Alan T. Peacock e dellascuoladi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] americani - si è rivelato meno vantaggioso di quanto ci si poteva aspettare dato il costo delleoperazionidi copertura dal rischio di cambio.
Resta da vedere se la tendenza sia quella di un graduale superamento di questi due ostacoli. A tale fine ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] .
Anche nel «periodo inglese» ci fu piena soddisfazione degli operatori marittimi e degli organi di governo per il funzionamento dellaScuola nautica di Venezia. Una rilevazione delle condizioni professionali degli ex allievi nel 1781 (Tab. 7 ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] programma di ricerca dell’economia civile. Tra la scuola scozzese , non è compiere operadi carità, è rubare. L’usuraio merita di essere impiccato e chiamo di John Ruskin – un classico della scienza sociale:
In una crisi severa, mentre in ballo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] In ballo - non di Pier Luigi Farnese primo duca di Parma e Piacenza, a cura di P. Litta, Milano 1821.
A.Chr. Quatremère de Quincy, Istoria della vita e delleoperedi sulla giovinezza di Paolo III, "Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa", ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore dellascuola [...] scuola, per es., il teatro, l’opera musicale, oltre alla pagina della scrittura specialistica e critica. Dalla metà degli anni Novanta in poi, per di materiali della tradizione orale: insieme alla musica da ballo, di cui questo veicolo della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] nel 1605, ad operadi Sir Robert Dallington, della relazione di un viaggio in Toscana di ispirazione antimedicea e Petrus Angelius Bargaeus (Piero Angeli da Barga), in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, XVII (1905), pp. 17 ss.
Sui ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] for contemporary cultural studies dell’Università di Birmingham e divenuti ormai una scuoladi riferimento globale.
Le del rilancio della musica popolare del Salento, trainata dal ballodella pizzica e dall’evento musicale della Notte della taranta. ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] della Direzione generale per la cinematografia, istituita nel 1934 sotto la direzione di Luigi Freddi, un progetto coerente unisce il potenziamento dei cinegiornali Luce, la creazione di una scuoladi si è trovata a operare in una regione assai ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] fa’ core ‘coraggio’, mi sveni ‘mi uccidi’ (Un ballo in maschera), aita! ‘aiuto!’, è d’uopo ‘è Opere, a cura di M. Lavagetto, Garzanti, Milano 1979.
G. Bonetta, La scuoladell’infanzia, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...