TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] - quelli chiaroscurali e cromatici di Luca Signorelli e del Perugino, operanti, non fiorentini, in Firenze.
Cortonese, Luca, e rappresentante - insieme con l'aretino Bartolommeo della Gatta - la scuoladi Piero della Francesca; ma in lui l ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di stare a fianco delle buone opere toscane. La scuoladi Silvestro Aquilano e dei suoi seguaci e contemporanei Paolo dell'Aquila, Giovanni di tolta la struttura ritmica propria a questo genere diballo, ha certi caratteri che la distinguono da tutte ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] inoltre due scuole d'arte drammatica, e conferisce premî annui di 10.000 dinari ciascuno ai migliori drammi dell'annata.
In Austria lo stato spende per i teatri sovvenzionati 4.300.000 scellini l'anno, di cui due terzi vanno all'Operadi Vienna, e ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dell'opera-ballo.
In anni recenti hanno cominciato ad agire due teatri in parte dotati per sottoscrizione pubblica e perciò in grado di tenere i prezzi al disotto didi strade e ponti, fondazioni discuole e di ospedali e altre operedi pubblica ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di parrucche, barbieri, maniscalchi, maestri di lingue e diballoopera alberghiera goda del beneficio diScuole pratiche dell'albergatore. Le scuoledi Rapallo e di Venezia vennero poi abolite.
Le materie che vengono svolte nelle scuole pratiche dell ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dell'altra sponda dell'Adriatico; mentre le scuole popolari si sono straordinariamente accresciute, e l'Ente pugliese di cultura dal 1923 opera nel campo delldi amore e canti di strenne, barcarole di marinai e strofette che accompagnano i balli. ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ilustrado, fondò e diresse la Scuoladi belle arti e lasciò opere pregevoli, tra le quali un album di ritratti di personaggi celebri dell'Europa e dell'America. Dopo Acevedo ha fiorito nella Colombia una scuoladi paesisti che sono riusciti a ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] funzione, poi non più interrotta, di essere il massimo centro incitatore dell'attività e delleopere d'arte in tutta la regione di Piero della Francesca e di Melozzo da Forlì. Poi, neglì ultimi decennî del sec. XV, prevalsero le influenze dellascuola ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] più che una scuola è da notare la concentrazione di forze mirabili fino dal principio del Quattrocento, da Ottaviano Nelli, umbro, al ferrarese Antonio Alberti da Paolo Uccello a Piero della Francesca, che vi lasciano operedi alta significazione, da ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] cittadina che vanta opere d'arte e nomi illustri.
La provincia di Bologna ha pochi luoghi da quelli affini delle altre regioni.
Canzone a ballo: di due generi, vocale di Lotario dell'825 per l'istituzione discuole pubbliche, gli scolari di ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...