MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] di un Dizionario delle arti contemporanee per l'editore F. Ballodi Milano. Dal 1949 al 1962, insegnò storia delle arti decorative del manoscritto e del libro all'Università di Roma e, dal 1949 al 1967, ebbe incarichi d'insegnamento presso la Scuola ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] ballo, le Storie di Psiche (1841-42) in quattro ovali centinati (Psiche ascende all'Olimpo con Mercurio; Le nozze di Psiche; Psiche presentata a Giove; Psiche riceve l'acqua dello Stige). Quest'ultima decorazione a tempera viene considerata l'opera ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] A. Ruffini, Guida di Roma e suoi dintorni, Roma 1857, p. 279; O. Raggi, Della vita e delleoperedi Pietro Tenerani…, Firenze di E. Di Majo - B. Jornaes - S. Susinno, Roma 1989, passim; A. Campitelli, La scuoladi Thorvaldsen nelle ville Torlonia di ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] 1875 con l'opera La raccolta delle olive (1874: Palermo, Galleria d'arte moderna E. Restivo), caratterizzata da una esecuzione meticolosa. Risiedette, quindi, tra Roma e Napoli, sperimentando la tecnica compendiaria a macchia dellaScuoladi Resina e ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] anno seguente dipinse Utimo ballo (ubicazione ignota), I funerali di ziu Bore e Don prestigio dell'artista, definendo il suo ruolo di continuatore dellascuola mostra degli artisti sardi all'Opera Bevilacqua La Masa di Venezia, alla Mostra degli ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] di disegno presso la scuola comunale di Chieri (Torino) e nel 1810 divenne membro dell'Accademia degli Irrequieti della stessa cittadina. Quando la scuola e Bibl.: Notizia delleoperedi pittura e scultura esposte nel palazzo della Regia Università ( ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] e diretto dall'autore, con la partecipazione delle ballerine dellascuoladi danza di B. Hutter e R. Markmann, e costumi per il saggio di danza delle allieve della stessa scuola), per il teatro Metropolitan di New York (1926, scene e costumi per ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] sabaudi,nel fregio della sala dei paggi o delle vittorie, sempre in palazzo reale. L'esame di questo primo nucleo diopere consente di avanzare l'ipotesi di un possibile accostamento del D. alla scuoladi Vouet o, perlomeno, di una partecipazione del ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] e Anfitrite; Trionfo di Nettuno) e due scene (La Scuoladi Bartolomeo Eustachi ed Eustachio Divini che presenta il cannocchiale da lui perfezionato al Granduca di Toscana) sulle pareti della sala del Consiglio comunale (opera alla quale attese a ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] dioperatori nei vari campi delle arti applicate, e nell'aver restituito a livelli qualitativamente dignitosi, almeno per padronanza tecnica e scrupolosa professionalità, una scuola d'ornato che già da tempo era scaduta nella mera ripetizione di ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...