LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] d'animo paralizzante: la padrona dellascuoladiballo, circondata da sconfitti dormienti, affronta la morte "con le più tremende paure dell'attesa". Nell'Italia letteraria P. Pancrazi, lodando l'opera, parlò apertamente di "pessimismo ebraico": l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] riuniva all’Avana in casa dell’intellettuale D. Delmonte, promotore dioperedi argomento politico e sociale quali i romanzi Cecilia Valdés (1839) di C. Villaverde, Francisco (1839) di A. Suárez Romero, Sab (1841) di G. Gómez de Avellaneda. Portavoce ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] note in calce ai testi. Più folte in occasione delleopere inedite, le Istorie contariniane e le Annotazioni micanziane, di per sé bisognevoli di un'adeguata rete di riferimenti, chiarificazioni e rinvii, le glosse relative agli altri autori sono ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] stessa della ‛scuola', e dello spazio. Quest'ultimo modo di pensare e di rappresentare il movimento, che è invece proprio di altri futuristi, provoca polemiche e reazioni da parte di Boccioni. Egli non condivideva l'operato, soprattutto, di G. Balla ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] di ciò che quell'accenno accompagna e conforta: vale a dire una vera e propria citazione indiretta, sintetica e precisa, dai capitoli conclusivi (ideologicamente centrali) dell'operadi Matteo Visconti tirò in ballo Officine Scuola tipografica Colonia ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] scuola, come il vaccino del vaiolo»47. Oppure – dopo il controverso Il mandragolo (1979) – la modalità in cui lo stesso autore conclude Il ballodella M. Marchione, L’imagine tesa. Vita e operadi Clemente Rebora, Roma 1960; M. Guglielminetti, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Più oltre[24] il Maffei, sulla scorta dello Stickler, parlando di Damaso canonista discuola bolognese e del suo allievo Paolo Ungaro, nel 1944, quando uscì il mio volume Nel mondo di Dante. Opere già attribuite al Belle-Perche e perfino a Bartolo da ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] dalla sua scuola l'esigenza di restituire dei testi volgari dell'A, si rimanda alla comunicazione di V. Pericone, Sul testo delleopere in volgare di A. P., a ballo e sui Rispetti: M. Fubini, voci relative nel Dizionario Bompiani delleopere e ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] appena parlato di una possibile "scuoladell'ironia", facendone di G. il quella delle altre opere in prosa, pur trattandosi di soggetti conté…" (presentazione di una "favola" di Gozzano) - La corte del ballo (un inedito di…), in Studi piemontesi ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] della letteratura, conciliando l'inno sacro con la suggestione omerica, e conferendogli un andamento di poemetto narrativo. E il Borghi infine, con la sua scuolaBallo, della Vestizione, della Scritta dell'opera e finalmente sostituirla alla luce di ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...