ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] dalla celebrità raggiunta dalla scuola musicale per merito di Adriano Willaert e di Giovanni Gabrieli.
In di G. A. Moniglia, eseguita per l'inaugurazione del teatro dell'Opera in Dresda il 27 genn. 1667 (Sonneck, Manferrari), e neppure il ballo ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] I diresse a Monza la Messa di requiern di Verdi. Istituì una scuoladi canto per i giovani di un pio istituto genovese ed organizzò il servizio di orchestrine a bordo dei grandi piroscafi della Navigazione generale italiana.
Nonostante gli impegni ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] tedesca, dove ricevette l'incarico di maestro di canto presso la scuola diretta da Gemma Bellincioni, il F Corpus è un'ottima revanche".
Il primo volume dell'opera presenta, oltre ad una prefazione di G. Cocchiara (comparsa poi anche in Annali del ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] 400, 402; Id., Spettacoli a Pesaro nel 1621 per nozze Medici-Della Rovere: sulla autonomia progettuale di una corte periferica, in «Lo stupor dell’invenzione». Firenze e la nascita dell’opera, a cura di P. Gargiulo, Firenze 2001, pp. 88, 94 s., 102 s ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] di un Dizionario delle arti contemporanee per l'editore F. Ballodi Milano. Dal 1949 al 1962, insegnò storia delle arti decorative del manoscritto e del libro all'Università di Roma e, dal 1949 al 1967, ebbe incarichi d'insegnamento presso la Scuola ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] scuoladi R. Muti Papazurri, direttore, compositore e fondatore dell'Accademia filarmonica romana.
Il primo documento certo della presenza del D. a Roma risale al 1847, anno in cui, dallo Stato d'anime n. 21 della parrocchia di S. Carlo ai Catinari, ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] Florida verba (IV vol. di un'omonima serie, comprendente brani da 2 a 4 voci di vari autori discuola romana: O. Benevoli, G arie e ariosi nel corso dell'opera). Diversificate e interessanti sono le arie, in tutto più di venti: i loro modelli, ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] . delleopere musicali. Città di Modena. R. Bibl. Estense, Parma s.d., pp. 187 s., 447 s., 495, 507 s.; L. Frati, Per la storia della musica in Bologna nel secolo XVII, in Riv. mus. ital., XXXII (1925), p. 544; E. Schenk, Osservazioni su la scuola ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] opera Il bugiardo veritiero (libr. di Passaro), cui fecero seguito i balli L'istituto delle fanciulle e Il gobbo del Giappone, entrambi su coreografie di Briol. La sua attività dioperista e autore diballi . Florimo, La scuola musicale di Napoli e i ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] ruolo eponimo di Aida. A detta di Giacomo Lauri Volpi (1977, p. 91), sarebbe entrata nella scuoladi Leopoldo Mugnone, , divenuto teatro Reale dell’Operadi Roma, al S. Carlo alternava la buona provincia. Partecipò al Carro di Tespi e ai molti ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...